SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

La nuova casa di Confindustria Moda a Milano
Un luogo progettato per promuovere le sinergie tra le singole identità
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/06/2018 - La nuova casa di Confindustria Moda a Milano sorge in quella che, un tempo, era la sede di noto marchio di cravatte. Il progetto vede il recupero e la valorizzazione di questo immobile storico, preservato e rispettato. Dove un tempo si trovavano soprattutto laboratori e magazzini, oggi, il nuovo spazio, realizzato da Il Prisma, propone una connotazione fisica contemporanea, più aperta secondo le nuove logiche lavorative e per ottimizzare le connessioni tra tutte le associazioni di categoria che la federazione, nata un anno fa, accoglie.

Il nuovo HQ è un luogo progettato per promuovere le sinergie tra le singole identità. Come elementi di uno schema ricorrente, sempre uguale, qui la regolarità nella disposizione spaziale genera nell’insieme un risultato diverso. Seguendo questa metafora di schemi ricorrenti, in un microhabitat formato da parcelle uguali, prende spunto la struttura dell’intero edificio come componenti della federazione.

Un luogo autorevole, istituzionale, ma allo stesso tempo innovativo e connesso al suo interno. Per raggiungere questo risultato, durante la fase di progettazione, sono stati numerosi gli studi per migliorare le connessioni tra le diverse associazioni, prima provenienti da sedi diverse e, oggi, diventate parte di un unico corpo che le contiene e rappresenta, in un prospettiva di crescita comune.

Tuttavia, sono molti i richiami al passato, e altrettanto significativi anche gli sforzi di preservare questo palazzo storico con interventi mirati a riproporre i materiali originari, riemersi in parte durante le lavorazioni. Legno, vetro, materiali effetto pietra. Accorgimenti essenziali che migliorano la qualità di vita, tra questi l’illuminazione che contribuisce ad aprire lo spazio, insieme ad inserti metallici.

Un palazzo che rivive l’innovazione e un made in Italy senza tempo, dalla struttura rigida prendono vita aree di condivisione pensate per rendere l’edificio flessibile, per le nuove funzioni. Un link con l’autenticità del passato che, attraverso un’architettura dalle forme e funzionalità sinergiche, unisce e rafforza le singole realtà che qui lavorano vestendole di uno stile dal sapore italiano, elegante e autorevole.

Una forte connessione casuale al passato riporta quel palazzo che fu ‘dimora e bottega’ del famoso Nicky Chini, come raccontava sapientemente l’edizione di Domus di 77 anni fa, in un progetto di recupero storico fedelmente legato al DNA, integrato con nuove contemporanee funzioni.

 


  Scheda progetto: Confindustria moda
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto
courtesy of Il Prisma
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Il Prisma

Confindustria moda

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata