Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il nuovo Atelier di TACO Architettura dai toni del rosa
Ritorno alla poetica del colore di Barragán e all’Architettura popolare messicana
Autore: rossana vinci
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
05/06/2018 - Lo studio TACO ha recentemente inaugurato il suo nuovo ufficio, un complesso multifunzionale che sorge all'interno di quello che era il Palmetum (da qui il nome Portico Palmeto) dell'iconico "Vivero Cholul", un polmone verde di 2,5 ettari di estensione e diversi anni, situato nel cuore di Cholul; una comunità di origine coloniale maya appartenente al comune di Merida, a sud-est del Messico.
 
L'idea di partenza era quella di rendere omaggio ad un modo di vivere semplice, a contatto con un ambiente selvaggio e naturale, progettando allo stesso tempo uno spazio funzionale, versatile e stimolante per le attività che si sarebbero sviluppate in esso.
 
La chiara volontà di dialogo con la natura è enfatizzata dalle scelte cromatiche utilizzate su volumi semplici e regolari, una palette che omaggia l’architettura popolare e una delle personalità più influenti nel campo dell’architettura moderna messicana: Luis Barragán, architetto tra i più raffinati e poetici, il cui lavoro si basa su pochi elementi costruttivi tenuti insieme da un sentimento mistico e le cui strutture semplici e monumentali sono esaltate da colori brillanti dalla forte risonanza emotiva, come risultato di un potente amalgama di parti composite.


Los Clubes © Réne Burri - Magnum Photos 
 


Proprio come per le architetture di Barragán, TACO ha scelto una tavolozza influenzata da tonalità utilizzate nell'arte precolombiana e coloniale, dall'architettura vernacolare maya, ma anche alla sobrietà e misticismo dei conventi francescani, amalgamandoli a stilemi di un architettura più contemporanea.
 
L'attività principale che si svolge all’interno di Portico Palmeto è quella di workshop / studio di architettura, ma gli spazi sono stati progettati lontani da uno stereotipo legato a uno spazio di lavoro tradizionale, bensì focalizzati a rendere l'esperienza lavorativa più accogliente e domestica possibile, fermi della consapevolezza di dover progettare un luogo in cui le persone trascorrono gran parte della loro giornata.
 
Il programma consiste in un percorso giardino/pedonale da cui si snoda l’intera matrice planimetrica, un portico articolato da terrazze e aree relax con accessi alle aree pubbliche e private, una sala soggiorno/sala riunioni, un angolo cottura, un bagno, un ripostiglio, una zona di lavoro, un patio centrale e una terrazza sul tetto aperta con due bagni di servizio e un garage.
 
L’intero edificio si avvale di sistemi passivi come aperture zenitali per il raffrescamento dell'edificio, l' orientamento basato sulla luce solare, soffitti alti, ecc. Il portico ha inoltre una serie di pannelli di bambù che lavorano per controllare il soleggiamento, di privacy e di sicurezza dell'edificio contro atti di vandalismo e uragani.
 
Il sistema costruttivo è quello più comune usato in questa specifica zona del Messico, è infatti basato su blocchi, travetti e lastre di cemento. Il tetto è stato invece assemblato in loco con cemento impermeabile isolato termicamente tramite pannelli di polistirene.
 
In termini di materialità, le finiture architettoniche sono volutamente evidenti in modo da ridurre i costi di manutenzione; i pavimenti sono in cemento bianco, mentre le pareti e i soffitti hanno stucchi pigmentati con toni che richiamano la matericità del sito.

  Scheda progetto: Portico Palmeto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto
Leo Espinosa
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
TACO

Portico Palmeto

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata