extra_Dedon

extra_TEMPRAGLASS


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Quali requisiti ha l’architettura che migliora la città?
L'installazione di Piuarch alla Milano Design Week 2018
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
13/04/2018 - agrAir, l’installazione proposta da Piuarch in piazza Castello per il programma Inhabits alla Milano Design Week 2018si divide tra due anime ed un nome, per rendere omaggiom alla concretezza della terra.

Due anime e due elementi che si intrecciano armonicamente per rivelare quello che dovrebbe essere la vita nei prossimi decenni in un qualsiasi contesto urbano.

Quali sono i requisiti ha l’architettura che migliora la città? E che stimola la responsabilità individuale con l’obiettivo di una crescita collettiva? 

Il progetto di Piuarch
 nasce con l’idea di illustrare quei valori capaci di promuovere, nella loro reciproca interazione, la qualità ambientale: leggerezza, luminosità, consumo attento delle risorse ed economicità, dissoluzione dei confini tra interni ed esterni, tra spazi artificiali e naturali, recupero del verde e dell’agricoltura nel tessuto consolidato.

Parallela al basamento verde, una folla di gonfiabili trasparenti ondeggia dolcemente per effetto del movimento dell’aria.
È una nuvola di palloncini dalla forma di prisma, composti di una sottilissima pellicola riciclabile e distribuiti a quote differenti tra i 2,5 e i 6 metri; sono trattenuti da fili di nylon e creano riflessi cangianti durante il giorno, quando la luce di aprile aumenta l’esperienza fenomenologica dei primi giorni di primavera; di notte invece, l’illuminazione artificiale ne accentua ulteriormente il carattere evanescente e li tramuta in iconiche lanterne fluttuanti.
La composizione eterea è metafora del bosco ma anche della stessa città ed esprime identità, versatilità, luminosità e leggerezza.  
 

Tra i due layer orizzontali, sono infine tracciate le connessioni: le aste di vetro acrilico accolgono rampicanti che si protendono verso i palloncini e sanciscono il legame indissolubile tra naturale e artificiale. Un legame che non deve avere margini netti ma piuttosto occasioni d’integrazione continua, per migliorare i termini dell’abitare.








 

  Scheda evento:
Mostra:
17-22/04 PIAZZA DEL CASTELLO, MILANO, ZONA SANTAMBROGIO DESIGN DISTRICT
"agrAir": l'installazione di Piuarch alla Milano Design Week 2018


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
22.08.2025
Laser Blade di iGuzzini: la luce che ridefinisce gli spazi
22.08.2025
Abitare a Mayfair: Lema per Mandarin Oriental Residences
22.08.2025
le altre news

  Scheda evento:
17-22/04 PIAZZA DEL CASTELLO, MILANO, ZONA SANTAMBROGIO DESIGN DISTRICT
"agrAir": l'installazione di Piuarch alla Milano Design Week 2018

 NEWS CONCORSI
+20.08.2025
Premio Barcellona 2025: candidature aperte fino al 1° settembre
+19.08.2025
Pubblicato il bando per il Wood Architecture Prize 2026
+14.08.2025
Design Intelligence Award: aperte le candidature
+11.08.2025
Al via la XXIV edizione dei Premios Cerámica ASCER
+07.08.2025
Borse di studio sul paesaggio 2025/2026: domande entro il 29 agosto
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata