Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Westway Architects per una nuova Cittedella del Vino
Il progetto architettonico diventa emblema della trasformazione aziendale
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

12/03/2018 - La Cantina Santa Margherita, fondata nel 1935 dal Conte Gaetano Marzotto a Fossalta di Portogruaro, rappresenta un pezzo della storia imprenditoriale italiana, che completa un progetto più ampio che ha visto la creazione di un modello sociale di città. L’attuale proprietà porta avanti i criteri di modernità e innovazione che hanno caratterizzato l’azienda fin dalla sua nascita. In quest’ottica è stato affidato allo studio di architettura Westway Architects, il progetto di restyling degli edifici esistenti al fine di dare coerenza estetica all’intero complesso e allo stesso tempo migliorare la qualità e le prestazioni dell’ambiente di lavoro.

Il progetto architettonico diventa emblema della trasformazione aziendale e si è sviluppato per fasi. Parte dalla riqualificazione delle aree di stoccaggio e vinificazione, della cantina e degli uffici e si conclude con la recente realizzazione dell’edificio destinato all’imbottigliamento. Questa ultima fase di progetto risponde alla necessità della Committenza di realizzare una nuova linea di imbottigliamento con il relativo spazio di stoccaggio.

L’edificio di 2.600 mq nasce dalla riconversione dei vecchi edifici industriali degli anni ’30 e crea un ambiente di lavoro moderno ed efficiente. Il progetto trae le proprie ragioni dalla volontà di costruire una relazione visiva forte tra gli edifici nei quali oggi si trova la Santa Margherita, quindi il lato est del piazzale dietro la cosiddetta “Casa Rossa” che accoglie gli uffici del gruppo Zignago, e questi nuovi che si trovano sul lato ovest, senza però alterare sensibilmente l’attuale sagoma degli edifici, che si presenta con una serie di facciate disegnate in sommità dall’andamento delle falde di copertura.

Westway ha realizzato quattro unità composte dalle capriate che, tutte insieme, costituiscono una teoria di elementi che si innesta sull’edificio preesistente sul lato Nord, integrandolo per volumi e finiture. Le facciate sono state rivestite con lamiere metalliche della stessa tipologia di quelle esistenti nel precedente intervento, in modo da amalgamare i nuovi edifici con quelli già ristrutturati al fine di creare un insieme con forti caratteristiche urbane di continuità.
L’intero complesso è stato studiato secondo i criteri di sostenibilità e risparmio energetico.

Il complesso della Cantina è caratterizzato dal sistema di coperture che segue l’andamento degli edifici esistenti. Fulcro dell’insediamento è la pensilina che, correndo per 110 mt lungo il fronte principale, integra i diversi blocchi produttivi esistenti e ne costituisce l’elemento unificatore.

La facciata dell’edificio degli uffici è sagomata sul profilo dell’edificio retrostante e incisa da finestre a imbotte che convogliano la luce naturale all’interno. Il rivestimento a doghe verticali in zinco titanio di due colori, rosso nella parte bassa e grigio nella parte superiore, da dinamicità alla composizione. Il nuovo edificio per l’imbottigliamento, ultimo a essere stato realizzato, completa il complesso produttivo, trasformandolo in una vera e propria Cittadella del Vino.


  Scheda progetto: Nuovo Centro Aziendale Vittorio Emanuele Marzotto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto
Moreno Maggi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Westway Architects

Nuovo Centro Aziendale Vittorio Emanuele Marzotto

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata