Dimensione testo  |
|
26/02/2018 - Progettista, teorico e didatta, Giuseppe Samonà è stato direttore e rifondatore dell’Istituto Universitario di Architettura di Venezia (Iuav) dal 1945 al 1972 e senatore della Repubblica dal 1972 al 1976.
L’Università Iuav di Venezia, con l’Archivio Progetti, e il Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre organizzano dal primo marzo due mostre e una giornata di studi su Giuseppe Samonà (1898-1983), uno degli architetti più noti e influenti del Novecento italiano.
La mostra Per la città pubblica. Progetti 1949-83, a cura di Giovanni Longobardi e Giovanni Marras con Stefano Balzanetti e Laura Pujia, delinea un periodo dell’architettura italiana particolarmente ricco di occasioni progettuali e connesso alla grande crescita economica del paese nel secondo dopoguerra.
Nella galleria del rettorato una selezione di schizzi, disegni e modelli documenta il lavoro progettuale di Samonà, svolto in collaborazione con Egle Renata Trincanato, con i suoi allievi allo Iuav, con il figlio Alberto e con una schiera di collaboratori tra la Sicilia, Roma e Venezia.
Dal progetto per il quartiere INA-Casa a San Giuliano-Venezia, ai progetti di concorso per il centro direzionale di Torino, per la sede della Camera dei Deputati e per le Università di Cagliari e della Calabria, ai progetti per la Metropoli dello stretto e per il Ponte di Messina, dalla sede INAIL a Venezia e la Banca d’Italia a Padova, al teatro di Sciacca, al centro civico di Gibellina e fino al municipio di Cadoneghe.
La seconda mostra La vita delle opere Fotografie di Umberto Ferro, Paolo Monti, Claudio Sabatino, Egle Renata Trincanato, a cura di Angelo Maggi, nasce, invece, da una proposta dell’Archivio Progetti Iuav e dell’Università Roma Tre a complemento dell’indagine condotta sull’opera progettuale di Giuseppe Samonà esposta nelle gallerie del Rettorato.
La vita delle opere di Samonà è colta attraverso lo sguardo di numerosi fotografi che hanno segnato in maniera determinante la diffusione dell’opera di questo grande maestro, veicolandone il programma di visualizzazione e comunicazione dell’architettura, nella sua componente linguistica monumentale, che ha caratterizzato il lavoro di Samonà.
Tra questi Paolo Monti, noto per la sequenza delle inquadrature urbane e spaziali dei volumi che compongono il Palazzo per uffici e abitazioni INAIL a San Simeone Piccolo a Venezia.
Il nucleo più consistente della mostra è rappresentato da due importanti campagne fotografiche eseguite dai fotografi Umberto Ferro e Claudio Sabatino.
Nel 2002 Ferro, affiancato dallo storico dell’architettura Marko Pogacnik, ha documentato con circa 400 scatti gran parte della produzione architettonica di Samonà. La campagna fotografica di Sabatino è iniziata nel 2016. Di questa ricerca, ancora in corso, le immagini esposte costituiscono il primo nucleo di lavoro.
Con questa rassegna si riconosce la consapevolezza culturale dell’impegno di Samonà, la forza delle sue idee e l’estrema coerenza di una propria poetica, trascritta in immagini fotografiche da interpreti che offrono un ampio terreno d’indagine sulla percezione dell’opera di uno dei più grandi maestri dell’architettura nel XX secolo in Italia.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Giuseppe Samonà (capogruppo) Prospettiva, Banca d’Italia a Padova, 1968 Collezione Andrea Samonà e Livia Toccafondi Giuseppe Samonà (con A. Samonà) Studi, Teatro Popolare di Sciacca, Agrigento,1973-83 Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti, fondo Bastiana e Giuseppe Samonà (con A. Samonà) Teatro Popolare di Sciacca, Agrigento,1973-83 Foto di Umberto Ferro, 2002 Università Iuav di Venezia, Archivio Proget Giuseppe Samonà Sede centrale dell’INAIL a Venezia, 1950-61 Foto di Paolo Monti, 1961 Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti, fondo Egle Renat Giuseppe Samonà Sede centrale dell’INAIL a Venezia, 1950-61 Fotografo non identificato Università Iuav di Venezia, Archivio Progetti, fondo Egle Rena Giuseppe Samonà Sede centrale dell’INAIL a Venezia, 1950-61 Foto di Claudio Sabatino, 2017
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|