Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Museo di Yves Saint Laurent a Marrakech
Studio KO traduce in architettura il ritratto dello stilista francese
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
20/12/2017 - La prima opera pubblica dello studio francese KO è molto più che una sfida, è il ritratto di un genio tradotto in architettura. Il nuovo museo di Marrakech dedicato a Yves Saint Laurent, lo stilista francese che più di tutti ha influenzato non solo la moda contemporanea, ma ha coinvolto in modo trasversale tutte le discipline creative, non è altro che un volume ricamato in mattoni.

Con questo palazzo color ocra, con una cornice in pizzo di mattoni, Pierre Bergé, suo compagno di vita e di lavoro, ha voluto rendergli omaggio, oltre che un ennesimo gesto d'amore.

"Era il 1966 quando Yves scoprì Marrakech - raccontava Bergé - rimase talmente commosso dalla città che decise di acquistare una casa e tornarci regolarmente. Sembra perfettamente naturale, cinquant’anni dopo, costruire un museo dedicato al suo lavoro, così ispirato da questo Paese".


Fin da quando Yves Saint Laurent e Pierre Bergé giunsero a Marrakech, identificarono la città come loro seconda patria, acquistando subito una casa e instaurandovi un legame profondo che portò alla nascita di numerosi progetti.

Tra questi l’acquisto nel 1980 del Jardin Majorelle di Marrakech, dimora dell’artista francese Jacques Majorelle, oggi sede del Musée Berbère promosso dalla Fondation Pierre Bergé - Yves Saint Laurent, dall’iconico colore blu lapislazzuli e che ospita uno dei giardini botanici più scenografici del Marocco.

Il progetto di Studio KO parte proprio dalla tessitura della materia, senza perdere di vista il forte valore, l’esotismo, la forza ispiratrice per molte collezioni, che il Marocco ha rappresentato per un artista a 360 gradi. 

"Non potevamo sbagliare, - racconta uno dei due progettisti, Karl Fournier - a Bergé abbiamo ristrutturato una casa a Tangeri. Conoscevamo le difficoltà di lavorare con lui, sempre molto esigente, eppure stimolante. Questa per giunta era la nostra prima opera pubblica. Ricordo che quella notte non ho dormito, il cervello non smetteva di pensare. Ma l’occasione era unica".

Il museo, inaugurato lo scorso ottobre, ospita una collezione permanente di 5000 capi e 15000 accessori d’alta moda disegnati da Yves Saint Laurent. L’allestimento dello spazio museale curato da Christophe Martin, è concepito come una camera oscura dal sofisticato sistema hi-tech. 

Per il disegno di facciata il duo ha lavorato molto sulla stratificazione dei materiali, terracotta, cemento, marmo e legno. All'effetto opaco degli esterni corrispondono interni dalla texture vellutata, quasi si trattasse di un capo sartoriale.

Lo stilista amava molto anche il cinema. Per questa ragione il museo non poteva non accogliere  un cinema-auditorium da 130 posti a sedere, affiancato da una biblioteca, un bookstore e un caffè-ristorante.

All’esterno l'edificio è impreziosito da un giardino lussureggiante dove crescono papiri, strelitzie, filodendri e monstere. 




 

  Scheda progetto: MusĂ©e Yves Saint Laurent Marrakech (mYSLm)
Nicolas Mathéus - Fondation Jardin Majorelle
Vedi Scheda Progetto
Fondation Jardin Majorelle
Vedi Scheda Progetto
Christophe Martin Architectes
Vedi Scheda Progetto
Nicolas Mathéus
Vedi Scheda Progetto
Guy Marineau
Vedi Scheda Progetto
Pierre Bergé
Vedi Scheda Progetto
Reginald Gray
Vedi Scheda Progetto
DR
Vedi Scheda Progetto
Fondation Jardin Majorelle
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio KO

Musée Yves Saint Laurent Marrakech (mYSLm)

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata