SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Birrificio italiano: il nuovo primo locale a Milano
DWA Design Studio ha immaginato uno spazio fuori dal tempo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

06/12/2017 - Birrificio Italiano è una realtà pionieristica nel mondo della birra artigianale italiana fondato nel 1994 e aperto al pubblico nel 1996. E' stato il primo microbirrificio in Lombardia e grazie all’estro e alle capacità tecniche del birraio Agostino Arioli, ha raggiunto un livello di fama e diffusione che lo rendono uno dei nomi più affermati nel panorama craft mondiale.

Per il primo nuovo locale a Milano, DWA Design Studio ha immaginato uno spazio fuori dal tempo che vuole evocare gli interni di certi bar del passato, luoghi di incontro e convivialità.

Il locale si affaccia attraverso quattro grandi vetrine su via Ferrante Aporti, lungo i binari della Stazione Centrale, dove il fascino austero degli  edifici riporta a nordiche atmosfere metropolitane.
Ogni materiale è stato scelto per creare uno scenario contemporaneo dove la ricerca per una birra con un proprio carattere, una propria anima, può essere raccontata.

I diversi colori delle sedie in legno e le calde luci ambrate richiamano le differenti sfumature della birra e due grandi lampadari al neon ne riportano i nomi e ne evocano il gusto e la storia, quasi fossero quelli dei personaggi di un romanzo.
Il grande bancone centrale in acciaio vibrato, marmo di Carrara e gres color mattone, è il vero fulcro del locale, dove la birra viene servita e la sua storia raccontata. La sua altezza, volutamente più bassa del normale, favorisce la conversazione tra gli avventori ed evita qualsiasi tipo di barriera tra loro e il bartender.

La ricerca di uno spazio che combini al suo interno forme e materiali utilizzati in modo inaspettato dialoga con le preesistenze di questo luogo, come il pavimento in terrazzo di marmo policromo, tipico dei palazzi milanesi degli anni Trenta. Ma è anche con la sede di produzione a Lurago che si vuole creare un legame diretto, qui enfatizzato dalla grande fotografia che riporta gli avventori al luogo dove, attraverso un processo quasi alchemico, nascono le birre.


  Scheda progetto: Birrificio Italiano
Vedi Scheda Progetto
Alberto Strada
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
DWA Design Studio

Birrificio Italiano

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata