21/12/2017 - Artemide illumina FICO, il parco dell’agroalimentare più grande del mondo, che si sviluppa su una superficie di 100.000 metri quadrati dedicati alla biodiversità e all’arte della trasformazione del cibo italiano, inaugurato recentemente a Bologna.
La competenza Artemide si esprime attraverso un progetto di lighting in grado di connotare e diversificare gli spazi, rispondendo alle necessità funzionali e scenografiche, che FICO ospita al suo interno: botteghe dedicate alla promozione e alla vendita delle eccellenze italiane, ristoranti, bar, aree tematiche e didattiche.
Per ogni area Artemide ha creato soluzioni specifiche che dialogano con l’architettura e la luce naturale. Differenti atmosfere e coreografie luminose accompagnano il percorso del visitatore, modellando la percezione e la fruizione dei molteplici ambienti.
Alphabet of Light, disegnate dallo studio BIG per Artemide, illuminano l’ampio spazio del Teatro Arena con una coreografia di grandi cerchi luminosi che creano un paesaggio dinamico di geometrie e di perfomance.
Le sospensioni Mouette di Artemide, firmate dallo studio Wilmotte & Industries connotano l’illuminazione dell’ingresso dell’ampio spazio fieristico, grazie alla forte presenza scenica di questo prodotto.
Le Empatia, disegnate da Carlotta de Bevilacqua, illuminano con eleganza il Ristorante “Le Soste”, creando un’atmosfera raccolta e suggestiva, un gioco di luce e ombre reso possibile dalle qualità materiche del vetro soffiato veneziano e dalla Led technology di Artemide.
Il percorso di luce
Il saper far luce di Artemide si esprime a FICO Eataly World grazie a lampade di design e apparecchi tecnici e innovativi, attenti a un corretto bilancio energetico e in grado di evidenziare e connotare, con differenti situazioni di illuminazione, aree di passaggio, di convivialità, zone espositive e didattiche:
- la scenografia luminosa della Galleria Commerciale, con l’info point, l’area ristoro e il market è scandita dalle lampade: Nur, Cuneoe Picto;
- i padiglioni tematici, che illustrano la biodiversità italiana attraverso una narrazione interattiva sono illuminati dagli apparecchi Ego, Tagora, Dedalo, Demetra e Picto;
- nell’aula didattica, che ospita incontri e corsi di cucina, le lampade a sospensione Unterlinden, progettate per Artemide dallo studio Herzog & De Meuron, forniscono la soluzione ideale per definire con eleganza lo spazio.
I vostri commenti sono preziosi. Condivideteli se pensate possano essere utili per tutti i lettori. Le vostre opinioni e le vostre osservazioni contribuiranno a rendere questa news pi� precisa e completa.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più