Flow

Lema

Warli

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi
Il progetto di catalogazione e organizzazione del patrimonio architettonico lombardo
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/10/2017 - In programma oggi a Milano una giornata formativa coordinata da MiBACT - Segretariato Regionale per la Lombardia, Regione Lombardia - Direzione Generale Culture Identità e Autonomie e Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano, per la presentazione del progetto: "L'architettura in Lombardia dal 1945 ad oggi. Selezione delle opere di rilevante interesse storico-artistico".

Con l'obiettivo di conoscere per tutelare, il progetto di catalogazione e organizzazione del patrimonio architettonico lombardo rende possibile l'accesso a dati di tipo descrittivo, immagini e dati d'archivio, di una selezione di edifici pubblici e privati, quartieri, strutture produttive e sedi di culto. Un patrimonio che, a partire dalla ricostruzione, ha ridisegnato il volto della Lombardia, tracciando una testimonianza della storia italiana dal dopoguerra ad oggi. 
 

Durante la giornata formativa saranno illustrati gli obiettivi del programma, attraverso gli interventi di rappresentanti istituzionali del MiBACT e della regione Lombardia. A raccontare le caratteristiche e il valore di questo patrimonio i due interventi di Marco Introini e di Maria Teresa Feraboli del Politecnico di Milano.

 

A chiudere la mattinata sarà l'analisi di alcuni casi emblematici: La Chiesa dell'Ospedale San Carlo di Milano, l'Ex distributore AGIP di piazzale Accursio e l'immagine del condominio milanese nel Novecento attraverso la voce di alcuni esponenti del panorama architettonico milanese, tra cui Pier Alberto Ferrè (ApiuC Architetti) e Daniela Lattanzi(Segretariato regionale del MiBACT). 
 

Nel pomeriggio, dalle 14 alle 16, è prevista la Tavola rotonda: quale tutela per l’architettura contemporanea, con interventi di:  
 

- Vito Redaelli (Moderatore, Consigliere Ordine Architetti  PPC Provincia di Milano)

- Maurizio Carones (Coordinatore scientifico Itinerari di Architettura Milanese, Ordine Architetti Milano)

- Antonella Ranaldi (Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Milano)

- Maurizio Boriani (Politecnico di Milano, responsabile scientifico della ricerca)

-Franco Zinna (Comune di Milano)

- Sonia Calzoni (Commissione per il Paesaggio, Comune di Milano)

- Ugo Carughi (Docomomo Italia)

- Luca Beltrami Gadola (Arcipelagomilano)

- Massimiliano de Adamich (Presidenza Assimpredil Ance)



La giornata sarà fruibile anche in modalità webinar.
 

  Scheda evento:
Convegno:
23/10 ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI MILANO E IN MODALITÀ WEBINAR
L’architettura del Secondo Novecento in Lombardia


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
12.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
12.05.2025
L'architettura di Herry Seidler in mostra a Venezia
07.05.2025
Al via il Festival del Verde: aprono ville e giardini segreti di Torino
le altre news

  Scheda evento:
23/10 ORDINE DEGLI ARCHITETTI PPC DELLA PROVINCIA DI MILANO E IN MODALITÀ WEBINAR
L’architettura del Secondo Novecento in Lombardia

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata