Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Norcia: un concorso per realizzare il “Progetto Arca”
Luogo simbolo per una rinascita sociale, etica, culturale ed economica
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

24/10/2017 - Il CNA ha firmato un protocollo d’intesa con l’Associazione “I Love Norcia”, il Comune di Norcia e la Regione Umbria per dare il via ad un concorso internazionale di progettazione finalizzato alla realizzazione del “Progetto Arca” ideato dall’Associazione “I love Norcia” per creare un luogo simbolo per una rinascita sociale, etica, culturale ed economica della comunità.

Il “Progetto Arca” sarà uno spazio che conterrà l’Officina del Buon Futuro, un insieme di laboratori didattici per le nuove generazioni, dai 5 ai 18 anni; il Museo Attivo sull’Innovazione - Prevenzione e Storia del terremoto che ha come obbiettivo quello di esorcizzare il terremoto attraverso l’informazione, l’innovazione, la preparazione e la memoria; la Smart Business House, luogo dove ispirare le imprese locali, i giovani laureandi e/o diplomandi ad andare oltre il futuro, studiando ed incontrando le persone e le migliori buone pratiche del mondo; la Piazza delle conoscenze, dedicata agli over 60 dove si creeranno i confronti tra le diverse generazioni di nursini e si raccoglieranno i saperi, si approfondiranno le esperienze e si svilupperanno le basi con le quali rafforzare progetti esistenti e ricostruire vecchi progetti; il Parco Nazionale dei Monti Sibillini Visitor Center, area questa per raccontare i luoghi chiave del parco e realizzare programmi culturali mirati; il Nido, che dovrà essere il luogo dove ritrovarsi immediatamente dopo un eventuale futuro sisma.

L’intesa prevede che il Comune di Norcia individui gli immobili da trasformare nel “Progetto Arca”; la Regione Umbria condividerà e sosterrà il progetto mentre il Consiglio Nazionale degli Architetti organizzerà, supervisionerà e promuoverà il concorso.

Il Consiglio Nazionale elaborerà lo schema del bando di concorso secondo le modalità del concorso di progettazione a due fasi; il montepremi sarà ripartito in parti uguali ai cinque progettisti ammessi alla seconda fase, rimanendo in capo al Comune la corresponsione del compenso per tutte le fasi di progettazione e per la direzione dei lavori che saranno assegnate al vincitore.

Offrirà a titolo gratuito, il proprio know-how e la piattaforma informatica per l’organizzazione del concorso on-line, ferma restando la gestione del concorso da parte del Comune di Norcia ed inoltre presiederà la giuria internazionale composta da cinque membri di chiara fama, esperti sul tema del concorso.

Fonte: Ufficio stampa Consiglio Nazionale Architetti

 


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
31/10/2017
Ricerca Cresme/Cnappc: dei 12 milioni di edifici italiani, il 41% è stato autocostruito
Il 40% è stato progettato da geometri, il 19% da architetti e ingegneri. Tre Italie: mono-bifamiliare, della periferia, dei centri storici



ULTIME NEWS SU CONCORSI
10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
le altre news

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata