Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Carpi la rinnovata sede dell’azienda italiana TWINSET
BP Architects recupera e alla valorizza un edificio industriale esistente
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/07/2017 - Situata a Carpi, Modena, la rinnovata sede dell’azienda italiana TWINSET si presenta ai passanti come esempio di recupero, ampliamento e valorizzazione di un edificio industriale esistente, su progetto dello studio BP Architects.

“Il progetto – spiegano i progettisti Silvio Binini ed Emanuele Piccinini – è frutto del concept vincitore del concorso di idee che, nel corso del tempo, si è notevolmente evoluto rispetto alla sua prima versione per rispondere al meglio alle esigenze funzionali e di immagine del committente. Il tema architettonico originario – disegnare una nuova facciata rappresentativa per il capannone esistente – si è infatti trasformato nella progettazione di un volume destinato alle attività direzionali, commerciali e tecnico-creative che, come un vero e proprio “vestito” architettonico, circonda su due lati la struttura produttiva. Abbiamo perciò puntato su un involucro edilizio in grado di esprimere l’immagine sincera e leggera che individua il brand. I prospetti sono composti da singole fasce trasparenti aggettanti, il cui morbido disegno è plasmato per avvolgere la sagoma dell’edificio retrostante.”

Il nuovo involucro edilizio, caratterizzato da soluzioni tecniche mirate a garantire il massimo comfort e un elevato livello di efficienza energetica, ridisegna l’immagine dell’intero insediamento. L'assetto della nuova facciata, che racchiude i volumi d’ampliamento, impreziosisce l'intervento di miglioramento sismico e ristrutturazione delle aree produttive, rivestendo l’edificio industriale preesistente con il gusto che distingue l’affermata casa di moda.

Entrati nella hall, una scenografica scala elicoidale connette le show room per la presentazione delle collezioni, la sala per le sfilate, la terrazza per gli eventi, l’ufficio stilistico con i laboratori per la prototipazione, le campionature e il ricevimento dei fornitori, oltre agli uffici e agli spazi di supporto, fra cui un’area fitness riservata ai dipendenti. 

Continuità e dinamismo gli ingredienti principali delle facciate dal marcato andamento orizzontale con un’ampia rientranza in corrispondenza dell’ingresso principale. Le vetrate sono scandite da elementi frangisole inclinati, in rame, che arricchiscono le superfici trasparenti donando plasticità e qualità materica al tutto.



 

  Scheda progetto: Twinset Headquarters
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto
Daniele Domenicali
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunitĂ 
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
BP ARCHITECTS

Twinset Headquarters

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata