CALCETTO BALILLA

MADE expo 2025

Consulenza progettisti


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Architect@work_MILAN 2025

Cino Zucchi incanta la platea dei Talk di Architettura e Luce
Nello Spazio VELUX a MADEexpo "Luce e materia: l’architettura come amplificatore meteorologico"
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
© Irene Giunta © Irene Giunta
09/03/2017 - Si è conclusa la seconda giornata dei Talk di Architettura e Luce. Ospite d’eccezione di oggi l’arch. Cino Zucchi che ha affascinato la ricca platea con il suo intervento “Luce e materia: l’architettura come amplificatore meteorologico”.
 

L’architettura odierna affronta con mezzi contemporanei temi molto “antichi”, inventando ogni giorno nuove combinazioni tra forme, materiali e luce. Se certamente la prima età moderna aveva una sorta di infatuazione per le potenzialità architettoniche della luce artificiale, capace di trasformare gli edifici in grandi lanterne che configurano il nuovo paesaggio della metropoli notturna, esiste oggi una rinnovata attenzione al tema della luce naturale e delle sue risorse inesauste.

Il suo è stato un viaggio “tra arti e mestieri” che ha spaziato dalla pittura alla scultura, dalla musica all’archeologia per approdare all’Architettura.

Un excursus che ha abbracciato architetture “classiche” come il Pantheon, da lui definita “macchina ottica che sceglie la luce zenitale”, neoclassiche come il Cenotafio di Newton, celebre progetto dai connotati utopici dell’architetto e teorico dell'architettura francese Étienne-Louis Boullée, moderne come quelle di Le Corbusier o Louis Kahn, contemporanee come l’Institute du Monde Arabe o il Louvre Abu Dhabi (di imminente apertura) di Jean Nouvel e le Terme di Vals di Peter Zumthor.

Fra le architetture da lui progettate e citate durante il Talk, vi sono il Centro Direzionale Lavazza che aprirà a breve a Torino, il nuovo magazzino automatico Pedrali, inaugurato a settembre scorso a Mornico al Serio, l’edificio per uffici U15 A Milano, il Salewa Headquarters a Bolzano, il Museo Nazionale dell’Automobile di Torino…e tanti altri ancora.

Plotino prima e  Sant’Agostino poi hanno ragionato in astratto sul rapporto tra bellezza e luce; ma un architetto sa che la luce è forse uno degli strumenti più potenti nelle sue mani per definire lo spazio e per far risplendere la peculiare bellezza dell’architettura, arte dello spazio abitato.

“Il privilegio unico dell'architettura tra tutte le arti, ch'essa costruisca dimore, chiese o navigli, non è d'assumere un vuoto comodo e di circondarlo di garanzie, ma di costruire un mondo interno che misura lo spazio e la luce secondo le leggi d'una geometria, d'una meccanica e d'un'ottica che di necessità rimangono incluse nell'ordine naturale, ma su cui la natura non ha presa.”
(Henri Focillon, Vie des formes, 1934)

Domani l'appuntamento sarà con Alfonso Femia dello studio 5+1AA con il Talk dal titolo "Luce e cielo, materia e forma che dialoga con il luogo, con il tempo", alle ore 11.00 presso lo Spazio VELUX al MADEexpo (Pad. 4 - Stand A23-C28, Fiera Milano Rho).
 


© Irene Giunta


© Roberta Dragone


Cino Zucchi nel suo studio




Centro Direzionale Lavazza - © Cino Zucchi


Centro Direzionale Lavazza - © Cino Zucchi


© Roberta Dragone


Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta


Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta


Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta


Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta

Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU PRODUCT&DESIGN NEWS
05.06.2025
Archiproducts Design Awards 2025: al via la decima edizione!
14.03.2025
Ad Archiproducts Milano l’aria è layering, movimento e luce
15.11.2024
In scena a Milano l'eccellenza del design worldwide
le altre news

© Irene Giunta
© Roberta Dragone
Cino Zucchi nel suo studio
Centro Direzionale Lavazza - © Cino Zucchi
Centro Direzionale Lavazza - © Cino Zucchi
© Roberta Dragone
Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta
Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta
Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta
Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta
Cino Zucchi durante la revisione delle Tesi del corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica del Politecnico di Milano - © Irene Giunta
1
2
3
4
 NEWS CONCORSI
+07.07.2025
Prorogata al 20 luglio la scadenza per partecipare ad 'Agorà Design Contest 2025
+07.07.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025
+04.07.2025
Architettura e fotografia: i luoghi oltre l'abitare
+02.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
+30.06.2025
Al via i Premi Architetto italiano e Giovane talento dell’Architettura 2025
tutte le news concorsi +

interno_ADA_Apply
Architect@work_MILAN 2025
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata