Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Francia: inaugurato il Palazzo di Giustizia di Strasburgo
Garcés - De Seta - Bonet per un progetto chiaro, luminoso e trasparente
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

27/03/2017 - È stato inaugurato lo scorso 8 marzo il Palazzo di Giustizia di Strasburgo. Il progetto porta la firma dello studio Garcés - De Seta - Bonet, Arquitectes con Serra Vives Cartagena Arquitectes e si presenta come un'architettura isolata all'interno del contesto urbano in cui è inserito, "un'esperienza unica, congelata nel piano storico”.

L'edificio è un vero e proprio monumento che ha un valore intrinseco sia poiché si distingue architettonicamente dagli altri sia perché costituisce un punto di riferimento nella struttura urbana della Neustadt di Strasburgo.

Dal Pont de la Fonderie, il Palazzo di Giustizia di Strasburgo si mostra nel suo aspetto originale, dal punto di vista morfologico e storico.

Entrando nel nuovo edificio, l'utente ha la percezione di uno spazio estremamente luminoso, uno spettacolo di luce trasmesso dalla facciata in vetro. La chiarezza, la trasparenza e le connessioni tra gli spazi donano una sensazione di tranquillità e di solennità.

Due elementi importanti danno al progetto qualità funzionale e spaziale: il cortile creato nel cuore del Palais e il nuovo volume che ospita le aule di tribunale.

Una particolare sequenza - Salle des Pas Perdus, cortile interno, spazio delle aule - viene così integrata nella costruzione, dandole una logica funzionale e qualitativa. Questa disposizione permette di indirizzare il 'pubblico' dritto al cuore dell'edificio.

Come un diaframma tra la Salle des Pas Perdus e il giardino, una lastra di vetro protegge i percorsi riservati al pubblico.
Sui diversi piani, spazi progettati come gallerie vetrate intorno a un patio, offrono una vista piacevole sul giardino interno, che si presenta come premessa ad una più generale composizione sul tetto.

La sagoma e il materiale del nuovo ultimo livello interagiscono con quelle dei tetti aguzzi della città, le cui falde inclinate riflettono le variazioni cromatiche del cielo. I lucernari sono sapientemente integrati nel tetto per fornire l'illuminazione zenitale ad ambienti meno illuminati come l'Aula, la caffetteria e la biblioteca.

L'attico, con una certa audacia formale, stabilisce i termini di un rapporto rispettoso tra l'espressione di una modernità affermata e l'ordine rigoroso delle facciate di un edificio storico. Così, la città di Strasburgo si arricchisce di un nuovo punto di riferimento urbano, rispettando l'immagine inscritta nella memoria collettiva del monumento Neckelmann. Perchè tutto ciò duri, si deve prima di tutto cambiare”.


  Scheda progetto: Palais de Justice in Strasbourg
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto
Adrià Goula
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/11/2025 - rinascente roma, via del tritone
Design Finlandese Progetti per l’educazione e l’apprendimento
Talk con Helka Parkkinen
13/11/2025 - oval lingotto fiere
Restructura 2025
Fiera dell'edilizia, ristrutturazione e restauro
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
� gli altri eventi
  Scheda progetto:
Garcés - De Seta - Bonet, Arquitectes

Palais de Justice in Strasbourg

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata