07/02/2017 - Le balaustre in vetro Ninfa di Faraone sono state scelte per il nuovo Centro Congressi “La Nuvola” firmato da Massimiliano Fuksas. L’archistar ha lavorato su tre concetti architettonici, la Teca, la Nuvola e la Lama, e ha usato 3 materiali principali come vetro, metallo, vetroresina.
La Teca, orientata longitudinalmente, è il contenitore con struttura in acciaio e doppia facciata in vetro che racchiude al suo interno la Nuvola.
La Nuvola è il fulcro del progetto. La sua costrizione nello spazio “scatolare” della Teca mette in risalto il confronto tra un’articolazione spaziale libera, senza regole, e una forma geometricamente definita. All’interno della Nuvola trovano posto: l’auditorium per 1760 posti, punti ristoro e i servizi di supporto all’auditorium. La Nuvola costituisce, senza dubbio, l’elemento architettonico caratteristico del progetto: la struttura in nervature d’acciaio, dallo straordinario effetto visivo, è rivestita da un telo trasparente di 15.000 mq.
L’albergo, la “lama”, di 441 stanze è pensato come struttura indipendente e autonoma. Il complesso è altamente flessibile, in grado di ospitare eventi congressuali, espositivi, con una capienza che raggiunge complessivamente quasi 9.000 posti, suddivisi tra l’auditorium all’interno della Nuvola che può accogliere 1.760 persone, le grandi sale congressuali per complessivi 6.500 posti.
La progettazione del Nuovo Centro Congressi si contraddistingue per un approccio eco-compatibile, vale a dire un insieme di scelte volte a ridurre il consumo energetico.
E’ stato adottato un sistema di climatizzazione a portata variabile dell’aria condizionata che consente un consumo ottimale di energia in funzione dell’effettivo affollamento dei locali; sulla copertura della teca è presente la sistemazione di elementi fotovoltaici che consentono una produzione naturale di energia elettrica e la protezione dell’edificio dal surriscaldamento attraverso la mitigazione della radiazione solare, oltre a permettere un sensibile risparmio sui consumi energetici rispetto a quelli necessari per ottenere il condizionamento di tutto il volume con sistemi tradizionali.
Faraone è lieta per l’inserimento del proprio prodotto all’interno di un progetto di rilievo internazionale come la Nuvola. Ninfa ha una resistenza alla spinta di 200 Kg/m e 300 Kg/m e sopporta un impatto di 600 Joule ottenuti da test di laboratorio e prove in cantiere sul sistema con base in alluminio e vetro extrachiaro temperato stratificato antisfondamento da 10+10+1,52 PVB e 12+12+1,52 SG.
A stretto contatto con i tecnici di Condotte Spa sono state risolte tutte le problematiche progettuali con la massima integrazione architettonica.
Il tempio di Augusto di Pozzuoli, il Sedile di Lecce, la Nuvole di Fuksas, l’autodromo del Mugello, lo stadio di Udine, edifici e ville private sono solo alcuni dei progetti più complessi che l’azienda Faraone ha realizzato con il parapetto Ninfa, sempre pronta ad accogliere nuove sfide.
Per scoprire i progetti in vetro Faraone, clicca qui
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�