Di.Big

Remer Rubinetterie


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

i.life O

Perfetta integrazione tra luce naturale e artificiale
Reggiani illumina la cattedrale di Kericho firmata John McAslan + Partners
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
24/02/2017 - Reggiani nuovamente impegnata nell'illuminazione dei luoghi sacri con l'ambizioso progetto realizzato per la nuova cattedrale di Kericho, un luogo di culto unico realizzato da John McAslan + Partners sull’altopiano del Kenya, riuscito esempio di sinergia tra luce e architettura.
 
La cattedrale è caratterizzata da un tetto fortemente inclinato e da un volume interno che si proietta verso l’alto: un ambiente in cui la luce naturale, il cui significato simbolico è centrale per la fede cattolica, gioca un ruolo fondamentale. Nucleo fondamentale dell’idea progettuale e funzionale, la luce naturale viene usata per calamitare l’attenzione sull’area del santuario più carica di valenze simboliche, fornendo al contempo livelli confortevoli di illuminazione anche a tutte le sedute dei fedeli, aumentando la possibilità di cogliere e apprezzare la forma e il volume dello spazio.
 
Il progetto globale di illuminazione dello studio di ingegneria Arup ha unito l’eccellenza tecnica alla creatività per mettere in risalto questo ambiente maestoso. La luce diurna conferisce vita all’architettura, interagendo con gli elementi materici dell’edificio, quali gli archi in cemento e le doghe in legno, creando una gerarchia visiva che catalizza l’attenzione verso l’altare, illuminato da un fascio di luce. Durante la notte, invece, l’illuminazione architettonica rischiara l’interno, creando un alternarsi di zone d’ombra e di luce nel soffitto a doghe di legno, che cela le strutture accessorie poste più in alto, preservando l’essenzialità della forma architettonica. Le aperture che lasciano entrare la luce naturale e la luce artificiale lavorano di concerto per rivelare le qualità delle superfici di legno e cemento, mentre l’essenziale gamma cromatica dei materiali di origine locale crea un netto contrasto con i colori del sole e del cielo equatoriali.

L’illuminazione di chiese e luoghi di culto non deve solo tenere in considerazione i fattori architetturali e relativi al consumo energetico, ma essere soprattutto sensibile al carattere spirituale dell’edificio”, spiega Matteo Reggiani, Corporate Strategic Officer di Reggiani. “In questo caso è stato ancora più importante garantire la perfetta integrazione della luce artificiale con la luce naturale, nucleo fondamentale del concept architettonico”, conclude Matteo Reggiani.
 
Le fonti di luce naturale sono integrate nella struttura dell’edificio, con il lucernario centrale del soffitto che richiama l’attenzione verso l’altare e la luce proveniente dalle finestre laterali e dalle porte di accesso. La maggior parte delle funzioni vengono celebrate durante le ore diurne, ma i livelli di luce variano considerevolmente alle altezze elevate in cui è ubicata la Cattedrale: praticamente ogni giorno si passa dall’intensa luce del sole allo zenit a nuvoloni forieri di pioggia.

Nonostante le notevoli variazioni meteorologiche esterne, il design del lucernario del soffitto permette di ottenere condizioni di illuminazione costanti, creando uno spazio interno per la congregazione che si potrebbe quasi definire al di fuori del tempo. Lo strato diffusore intermedio in vetro distribuisce la luce diurna in modo uniforme, proteggendo gli interni e facendo sì che l’intensa luce solare non sia causa di distrazione nel corso delle funzioni.
 
Inoltre, il lucernario del soffitto si estende in direzione dell’altare, al fine di modulare progressivamente la luce diurna, in modo tale che il suo avanzare verso l’altare costituisca l’elemento di maggior spicco nella composizione visiva dello spazio interno.

Le tecniche di simulazione e modulazione della luce diurna a seconda delle condizioni climatiche costituiscono la chiave di volta per comprendere le fondamentali prestazioni fornite dal lucernario e dagli altri componenti che contribuiscono a regolare l’illuminazione, allo scopo di creare uno straordinario e accogliente spazio interno.
 
Le principali fonti di luce selezionate da Reggiani per il progetto illuminotecnico sono costituite dal semplice ed elegante proiettore a binario Sunluce, dal proiettore per esterni Envios IP66 e dalla lampada a sospensione Lorosae, caratterizzata da un design sobrio e minimale.

Reggiani Illuminazione su ARCHIPRODUCTS

  Scheda progetto: Sacred Heart Cathedral of Kericho
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto
Reggiani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/10/2025
Hybrid, la nuova collezione di downlight Reggiani
Il sistema con modulo LED intercambiabile ILM unisce performance, sostenibilità e libertà progettuale per retail, hospitality e residenziale

21/02/2022
Nuova luce all'outdoor: le soluzioni Reggiani
Versatile e performante, il sistema di proiettori Yori è ora disponibile nella versione per esterni

04/06/2020
Reggiani. Luce e astrazione
Il brand presenta la nuova collezione 2020 tra geometrie essenziali e forme primarie

23/03/2018
The Big Light Show. Reggiani a L+B
Presentata la nuova immagine del brand, il nuovo catalogo e i nuovi prodotti

01/09/2017
Reggiani illumina 'L'Occitane en Provence'
I proiettori Yori scelti per il flagship store di New York

14/04/2016
'A Matter of Perception: Tradition & Technology'
A Palazzo Litta l'evento Reggiani per il Fuorisalone

14/03/2016
Da Cells a Mood, le novità Reggiani a Light + Building
Sistemi luminosi in grado di integrarsi in qualsiasi contesto

10/03/2016
'Ciao! We are Reggiani'
Il brand italiano d'illuminazione presenta tutte le novità a Retail Design Expo

28/12/2015
Reggiani alla Barclaycard Arena di Birmingham
Il progetto di recupero a cura dello studio LAPD

18/12/2015
Fino al 10 gennaio Palazzo Reale ospita l'evento 'Giotto, l'Italia'
Reggiani illumina l'allestimento firmato Mario Bellini

16/12/2015
Reggiani illumina le opere di Adolfo Wildt in mostra a Milano
Appuntamento alla GAM – Galleria d'Arte Moderna di Milano fino al 14 febbraio 2016

11/12/2015
Henry Moore a Roma
Appuntamento fino al 10 gennaio alle Terme di Diocleziano



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
01.10.2025
Come arredare un ingresso piccolo: 10 migliori idee salvaspazio
01.10.2025
I cubi in vetro di Murano che celebrano le radici di Bottega Veneta
01.10.2025
Una porta che non divide ma dialoga con gli spazi
le altre news

1
2
REGGIANI-ILLUMINAZIONE

1
2
OUTLINE
YORI IP66 | Proiettore per esterno
YORI IP66 | Lampada da soffitto per esterno
INCLINE
TRACELINE | Lampada da soffitto
TRACELINE DEEP | Profilo per illuminazione lineare
TRACELINE | Profilo per illuminazione lineare
YORI IP66 | Lampada da parete per esterno
TRACELINE | Lampada a sospensione
UNIT | Faretto rotondo
1
2

REGGIANI-ILLUMINAZIONE

  Scheda progetto:
John McAslan + Partners

Sacred Heart Cathedral of Kericho

 NEWS CONCORSI
+30.09.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+29.09.2025
Royal Photo Contest 2025: un racconto 'emozionale' dell'eredità borbonica
+26.09.2025
Visioni di Architettura: il concorso fotografico per valorizzare le opere di architette a Roma
+25.09.2025
Premio Raffaele Sirica 2025: progettare un ‘Emergency Hub’
+23.09.2025
Vicenza celebra il legame tra architetto e committenza
tutte le news concorsi +

interno_DESIGN CENTER_design center
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata