Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Un edificio italiano vince alla COP22 di Marrakech
Il più grande edificio in Europa costruito in canapa e calce
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

18/11/2016 - Il complesso residenziale sostenibile Case di Luce progettato da Pedone Studio a Bisceglie (BA), dopo aver superato la selezione italiana, nell'ambito della COP22 - Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (Marrakech, 7-18 novembre 2016), ha vinto il primo premio del concorso internazionale Green Building Construction Award 2016 nella categoria “Energy and hot climates”.

Il premio è stato assegnato da una giuria composta da esperti di tutto il mondo nel campo della sostenibilità: “Case di Luce” rappresenta uno dei migliori interventi-pilota internazionali di edilizia sostenibile e ad alta efficienza energetica in grado, con le sue soluzioni innovative e scelte rigorosamente naturali, di contrastare i cambiamenti climatici ed il riscaldamento globale, quale risposta attuale al clima Mediterraneo e clima caldo-arido. 

La cerimonia di premiazione è avvenuta al COP22 di Marrakech in presenza di Hakima El Haite, ministro marocchino dell'Ambiente e Bruno Léchevin, presidente di ADEME.

Edificio NZEB (Net Zero Energy Building) fortemente innovativo poiché nato da un approccio integrato di tipo sistemico e olistico legato ai temi della bioarchitettura, dell'ecosostenibilità, del comfort ambientale e abitativo. È caratterizzato da un involucro completamente naturale che vede l’applicazione di un nuovo sistema costruttivo in Natural Beton®, biocomposito in canapa e calce e Biomattone® in Canapa e Calce, materiale completamente riciclabile, biodegradabile, e capace di catturare grandi quantità di CO2 dall’ambiente.
Tale edificio rappresenta il più grande edificio in Europa costruito in canapa e calce ed è tra i primi esempi in Italia a raggiungere gli obiettivi Europei della direttiva 2020 in quanto caratterizzato da alto assorbimento di CO2 (-150.000 kg di C02) e da bassissimi consumi, grazie allo sfruttamento passivo degli apporti solari, della ventilazione naturale ed all’utilizzo di fonti rinnovabili (fotovoltaico e solare termico).
Esempio compiuto di integrazione tra architettura, sostenibilità e benessere abitativo, grazie all’abbattimento delle dispersioni, alla regolazione termo-igrometrica naturale, all’elevato comfort biofisico e luminoso, ed all’eliminazione delle sostanze volatili inquinanti (VOC) all’interno delle unità abitative, e ad impatto zero.

 


  Scheda progetto: Case di Luce - Rigenerazione urbana sostenibile
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
pedone working
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.11.2025
Uno “Sky Stadium†per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
11.11.2025
Il Distretto Solidale di Cesena: architettura come strumento di cura e comunità
� le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

� gli altri eventi
  Scheda progetto:
PS Architetture

Case di Luce - Rigenerazione urbana sostenibile

 NEWS CONCORSI
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Buildingâ€: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
tutte le news concorsi +

extra_YAAZ
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicità |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata