SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Lo "Squero": un nuovo spazio per la musica a Venezia
L'auditorium della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

01/09/2016 - La Fondazione Giorgio Cini dato vita a un nuovo spazio per la musica a Venezia: lo Squero dell'Isola di San Giorgio Maggiore. Un'antica officina per la riparazione delle imbarcazioni è stata trasformata in un moderno e suggestivo auditorium, grazie all’intervento degli architetti Cattaruzza e Millosevich e con il contributo del Provveditorato Interregionale per le Opere Pubbliche del Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Virginio Bruni Tedeschi e della Fondazione Enzo Hruby. 

La costruzione dello Squero risale alla metà dell’Ottocento: la sua struttura si ispira alla grande architettura veneziana, riprendendo il modello dell’Arsenale del quale recupera disegno, materiali, schema funzionale, ponendosi in confronto con il più antico magazzino doganale dell’Isola (l’Ex Convitto) ispirato, invece, ai Magazzini della Dogana della Salute. 

L’intervento di recupero della struttura, è stato eseguito dallo studio di architettura veneziano Cattaruzza e Millosevich Architetti Associati – già autore del progetto degli interni dell’Ex Convitto e della messa in sicurezza della piscina sull’Isola di San Giorgio Maggiore – che ha concepito e realizzato l’intervento in costante accordo con la Soprintendenza. In questo modo è stato modificato lo spazio interno (circa 260 mq di sala e 50 mq di locali accessori) trasformato in una moderna concert hall con 200 posti a sedere. 

Il progetto recupera la spazialità dello squero originario, vuotando l’interno e liberando i fronti. 
Il nuovo auditorium doveva essere riconoscibile per disegno e materiali dalla costruzione originaria, per consentire la lettura dei due interventi. Per questo il nuovo volume è tutto realizzato a secco, in acciaio, legno e vetro, sospeso su travi reticolari di legno, staccato da tutti i lati dal fabbricato esistente. 

Il panorama domina lo spazio della sala, attraverso una vetrata larga circa 13 ml, con un effetto di continuità tra spazio interno ed esterno, grazie anche all’artificio di abbassare il pavimento della sala, nascondendo il punto di attacco della vetrata. Di fronte alla platea e alle spalle dei musicisti, infatti, le pareti di vetro, come quinte naturali, aprono uno straordinario scorcio sulla laguna offrendo allo spettatore la possibilità di vivere l'esperienza unica di un concerto "a bordo d'acqua".

 

 


  Scheda progetto: Auditorium "Lo Squero" - Fondazione Cini onlus
foto di Matteo De Fina per gentile concessione della Fondazione Cini
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto
Foto di Fabrizio Cattaruzza
Vedi Scheda Progetto
Foto di Matteo De Fina, per gentile concessione della Fondazione Cini onlus
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
22/09/2025 - bologna fiere
Cersaie 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Cattaruzza Millosevich Architetti Associati

Auditorium "Lo Squero" - Fondazione Cini onlus

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata