extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


L'alta moda approda nell'ex fabbrica aeronautica Caproni
Per il nuovo “Gucci Hub” la maison si affida allo studio Piuarch
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
23/09/2016 - La maison italiana d'alta moda Gucci ha annunciato lo scorso martedì 20 settembre l’apertura della sua sede a Milano: uno spazio di 35.000 metri quadri all’interno della ex-fabbrica aeronautica Caproni, costruita in origine nel 1915.

Al termine di un meticoloso processo di restauro della struttura originaria, a cura dello studio Piuarch, che ha richiesto oltre tre anni, il nuovo “Gucci Hub” raggruppa insieme per la prima volta tutti gli uffici di Milano del brand, gli showroom, lo spazio destinato alle sfilate, le attività grafiche e il foto studio, all’interno di una location che oggi ospita oltre 250 persone. 

Marco Bizzarri, Presidente e Ceo di Gucci, ha affermato: “La nuova sede di Milano, che abbiamo chiamato ‘Gucci Hub’ - poiché sarà dove ospiteremo buyers e stampa da tutto il mondo,  ogni stagione - va ad unirsi ai due altri centri di eccellenza in Italia. La nostra sede a Firenze, con oltre 1.300 persone, che rimane il cuore storico del marchio e il centro eccellenza per la nostra riconosciuta manifattura ed artigianalità; e Roma, casa dell’Ufficio Stile, che rappresenta il centro di eccellenza della nostra dirompente creatività.”

“Il concept e il design della sede di Milano - Bizzarri ha aggiunto - sono estremamente coerenti con il nuovo capitolo che Gucci ha intrapreso all’inizio dello scorso anno. Questo spazio fortemente contemporaneo, ricavato da una vecchia area industriale, ospiterà un ambiente di lavoro aperto e moderno, alla base del concetto di learning organization che stiamo implementando. Diventerà anche uno spazio di scambio culturale, dove presenteremo le collezioni ogni stagione.”

Al centro del complesso campeggia una torre di sei piani costruita ex-novo, con le pareti in vetro, che insiste su una superficie di oltre 3.000 metri quadri, opponendosi alle pareti di mattoni rossi degli edifici storici. L’hangar, una volta utilizzato per l’assemblaggio dei velivoli Caproni, è stato minuziosamente recuperato per ospitare la sfilate a partire dal 2017. E’ stato, inoltre, dotato di un ampio parcheggio sotterraneo, dalla capienza di 300 auto.

Il recupero e valorizzazione dei caratteristici capannoni a shed della Caproni è stato il punto di partenza del progetto. Piurach ha predisposto la demolizione degli edifici costruiti negli anni ’60 e 70 - posti lungo l’asse di via Mecenate - perché non presentavano alcuna coerenza architettonica con gli elementi storici degli anni ‘20. La ristrutturazione dei capannoni originali restituisce il carattere architettonico dell’epoca, con le sue campate strutturali regolari, gli shed che portano la luce all'interno e le facciate in mattoni faccia a vista. Particolare cura è stata rivolta al recupero dell’hangar, un volume dalle dimensioni “eccezionali” destinato un tempo all’assemblaggio finale degli aerei Caproni.

La nuova sede Gucci nasce come progetto 100% sostenibile: a lavori ultimati, sarà completata da un bosco fitto, una piazza alberata, giardini diffusi, patii e pareti verdi, per mettere al centro la qualità del vivere lo spazio di lavoro.

In termini di energy performance, il progetto, certificato Leed Gold, ha permesso un risparmio medio sui costi energetici del 25% e una quota del costo totale di energia annuale è compensata da energia da fonti rinnovabili generate in sito grazie all’uso di un sistema fotovoltaico. 
 

  Scheda progetto: Gucci Hub
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Andrea Martiradonna
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Piuarch

Gucci Hub

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata