SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Critabianca: il 'diario di un viaggio' iniziato nel 1300
Luce, silenzio e atmosfere autentiche prodotte dalla storia che ha attraversato la casa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

23/09/2016 - La Masseria Critabianca si trova a Cutrofiano, nel cuore del Salento. Critabianca (“crita” significa argilla) è nasce come masseria 1300, diviene villa nel 1700 per poi tornare tenuta agricola nel 1800. Oggi è un “relais” autentico e raffinato, composto di sei stanze con personalità molto diverse. Un’oasi bianca che si specchia in una grande piscina, circondata da ulivi, melograni, fichi e fichi d'india.

Nicoletta e Alessandro, i due giovani fratelli che l’hanno recuperata, la considerano una casa aperta a sei amici o sei coppie di amici: “Una casa – dicono - in cui abbiamo fortemente voluto conservare le atmosfere prodotte della storia che l’ha attraversata”. 

L’atmosfera del relais è prevalentemente bianca e color miele, con qualche “scintilla” di colore nelle stanze e nelle aree comuni. Pareti e soffitti incontrano spesso la pietra: chiarissima o scura a seconda che il sole del Salento l’accarezzi o l’aggiri.

Due piani di autenticità al centro di cinque ettari di verde, profumi, luce e silenzi. E poi sei stanze che sono veri e propri micro-mondi.
Due, La Suite e L’Opunzia, sono al primo piano, nella parte seicentesca.
Al pianterreno ci sono i due luoghi più inconsueti: La Stanza dell'Architetto, costruita sul dialogo tra storia e contemporaneità (con un parte di pavimento, in vetro, che consente di camminare su due vasche in pietra che, per secoli, hanno conservato olio e grano) e La Stanza dello Stallone che ha conservato, nella camera da letto, le sagome delle mangiatoie delle giumente e in bagno, quella riservata allo stallone.

Salendo di nuovo al primo piano, nella parte ottocentesca, la più recente, trionfano il bianco e la luce. Qui ci sono La Stanza Romantica, la più piccola, e La Stanza del Balconcino, luminosa, delicata e femminile.

Attorno a questi sei “mondi”, aree comuni luminosissime, balconi, scorci bellissimi e segni del tempo, intatti, su pareti e soffitti.
Come se Critabianca fosse, oggi, un diario di un viaggio, iniziato nel 1300, fra piaceri antichi (lenzuola di percalle e rasatello di cotone, tende di garza leggera, mobili e cassapanche originali, ceramiche, ulivi, fichi d'india e gelsomini) e contemporanei (wi-fi, piscina all'aperto, etc.).

Fonte: Adriano Bacchella Image & Photography / Ufficio stampa Masseria Critabianca

 

 

 

 



  •   CS Masseria Critabianca_Adriano Bacchella Image & Photography.pdf


  •   Scheda progetto: Masseria Critabianca
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto
    Adriano Bacchella
    Vedi Scheda Progetto


    Consiglia questa notizia ai tuoi amici

    ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
    30.04.2025
    Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
    30.04.2025
    La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
    28.04.2025
    Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
    le altre news


    EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
    10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
    Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

    13/09/2025 - como e dintorni del lago
    Lake Como Design Festival 2025. Fragments
    Settima edizione
    22/09/2025 - bologna fiere
    Cersaie 2025

    gli altri eventi
      Scheda progetto:
    Antonio Ferilli

    Masseria Critabianca

     NEWS CONCORSI
    +30.04.2025
    BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
    +29.04.2025
    XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
    +29.04.2025
    “House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
    +28.04.2025
    Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
    +23.04.2025
    La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
    tutte le news concorsi +

    interno_SHOP_Promo_petite_friture
    Florim Ceramiche
    Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
    � 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
    Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata