Fos Ceramiche

BARONA


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Minicucine

Conversazione con Manuel Aires Mateus il 28 settembre a Cersaie
A dialogare con il progettista portoghese lo storico dell’architettura Francesco Dal Co
Autore: rossana storelli
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
31/08/2016 - Ancora una volta un grande protagonista dell'architettura portoghese a Cersaie: Manuel Aires Mateus, fondatore con il fratello francisco dell’omonimo studio di progettazione.
L'appuntamento con la 
conferenza 'L’Architettura di Aires Mateus' è mercoledì 28 settembre alle ore 10.00, presso la Galleria dell'Architettura. Il maestro portoghese racconterà i suoi progetti in un dialogo con lo storico dell’architettura Francesco Dal Co.

L'incontro è parte del programma Costruire, Abitare, Pensare che, dal 2009 fino ad oggi, ha raccolto intorno a sé architetti di fama internazionale chiamati ad intervenire sui temi più attuali nel settore delle costruzioni, come il social housing, le figure femminili nel campo dell'edilizia, l'architettura per l'emergenza e gli interventi urbanistici compiuti alle periferie del mondo.

Norman Foster, Manuel Aires Mateus, Solano Benitez sono solo alcuni dei grandi nomi che si alterneranno ai microfoni delle conferenze previste al Cersaie dal 26 al 30 settembre 2016.

Manuel Aires Mateus crede in un’architettura come arte che perdura nel tempo. Tempo che in architettura assume diversi significati: uno è la sua resistenza in quanto oggetto fisico che resiste alla sua vita; l’altro è la vita, intesa con l’idea di verità. L’architettura diventa un contenitore che supporta la vita: adattabile, diventa riconfigurabile nel tempo.

Tra i progetti più significativi firmati da Manuel Aires Mateus si annoverano la sede di EDP a Lisbona, la scuola di Vila Nova da Barquinha, il nuovo Polo Museale di Losanna, la Facoltà di Architettura e Design di Tournai in Belgio, il Centro delle Arti di Sines, l’installazione per la Biennale di Venezia del 2012 e numerose abitazioni in tutto il Portogallo.

La notorietà del lavoro dello studio ha portato i due fratelli a tenere conferenze e insegnare in diverse istituzioni universitarie internazionali, tra le quali la Graduate School of  Design di Harvard e l'Accademia di Architetura in Mendrisio. La struttura comprende attualmente due studi, entrambi con sede a Lisbona, che hanno sviluppato molte collaborazioni con studi locali per progetti di livello internazionale.






 

  Scheda progetto: Radix
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
Roberta Dragone | Archilovers Editorial Office
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Centro culturale di Sines
Vedi Scheda Progetto
  Scheda evento:
Convegno:
28/09 GALLERIA DELL'ARCHITETTURA - GALL. 21/22, BOLOGNAFIERE
L'architettura di Aires Mateus


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
20.05.2025
Frammentazione, impasse e distorsione. L'installazione di Tolia Astakhishvili a Venezia
20.05.2025
Dante Bini. Out of the Box: in mostra a Milano la visione dell’architetto noto per le sue cupole
19.05.2025
Il genio straordinario di Escher per la prima volta in Puglia
le altre news

  Scheda progetto:
Aires Mateus & Associados

Radix
  Scheda progetto:
Aires Mateus & Associados

Centro culturale di Sines
  Scheda evento:
28/09 GALLERIA DELL'ARCHITETTURA - GALL. 21/22, BOLOGNAFIERE
L'architettura di Aires Mateus

 NEWS CONCORSI
+19.05.2025
Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
tutte le news concorsi +

Warli
Minicucine
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata