Warli

Lema

Nuova D180

Flow


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Francesco Librizzi mette in scena la prima stanza dell’uomo: il D1
L'installazione all’interno della mostra 'Stanze. Altre filosofie dell’abitare'
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/07/2016 - Alla XXI Triennale di Milano, nell’ambito della mostra Stanze. Altre filosofie dell’abitare” - a cura di Beppe Finessi - Francesco Librizzi interpreta lo spazio secondo la propria poetica, mettendo in scena la prima stanza dell’uomo. Si chiama D1, è una stanza che racconta la scoperta dello spazio domestico: la rivelazione della linea che ci divide dalla natura, oltre la quale lo spazio non è più selvatico.
 
La scoperta dello spazio domestico
D1 mette in scena un modo di abitare senza tempo, radicato nella memoria collettiva di tutto il bacino mediterraneo: un ambiente vuoto, posizionato al centro, che fa da cardine a una serie di spazi satellite che gli orbitano attorno.
D1 fa leva sulla fantasia mitica di un momento originario in cui, per la prima volta, un uomo si è fermato perché affascinato dalle qualità di un luogo e ha deciso di rimanervi.
In questo senso D1 è la “prima stanza dell’uomo”: il luogo con cui ci siamo identificati e dove ci siamo accorti di non essere più nomadi; quel luogo al centro di tutto dove portiamo ciò che raccogliamo nel nostro cammino e attorno al quale costruiamo la nostra casa.
 
La struttura
La struttura del D1 esplora la molteplicità di soglie e involucri nei passaggi di scala in architettura.
La presenza di elementi strutturali a vista, mette in luce l’influenza che gli oggetti hanno nel determinare i campi di esercizio delle nostre azioni. Recinti concentrici compongono la dialettica tra interno ed esterno, da cui si generano una molteplicità di spazi possibili.
 
Realizzata da De Castelli con precisione assoluta, la sezione degli elementi metallici che costituiscono la trabeazione varia a seconda dell'altezza da terra della trabeazione stessa, da un minimo di 25x25 mm fino ad un massimo di 25x70 mm.
Per evidenziare la natura profondamente metallica della struttura si è scelto di utilizzare una finitura che avesse un tono cromatico ma che lasciasse trasparire le caratteristiche materiche dell'acciaio.
 
Trionfi da tavola
Il tavolo del D1 racconta la necessità per l’uomo di assegnarsi limiti. Sul tavolo campeggiano delle micro architetture; i “trionfi da tavola” mettono in scena la necessità dell’uomo di dare rilievo e portare in evidenza ciò in cui crede e che ritiene importante tenere con sè.
Realizzati da Emmemobili, sono costituiti da elementi in ottone tagliati ad acqua, sono assemblati e saldati in argento per formare telai continui con struttura reticolare.
 
Le sedute e la scelta di stare.
Nella “prima stanza dell’uomo”, le sedie esprimono la sua consapevolezza di voler rimanere in quel luogo. Sedute diverse ci raccontano il tempo molteplice che viviamo nello spazio domestico: l’azione attorno a un tavolo o semplicemente la necessità di sedersi.
Realizzate da Zanotta, le sedie con braccioli nascono in continuità con due tradizioni: da una parte riprendono l'immagine delle poltroncine di Vienna, dall'altra si rifanno all'interpretazione moderna delle sedute in tubolare di acciaio che sfruttano le proprietà elastiche del metallo introducendo il tema della seduta “cantilever”.
Il risultato è una sedia dall'impressione fortemente familiare ma con una innovazione tecnica originale.
I telai sono realizzati con un profilo di acciaio estruso a sezione quadrata piena di 12 mm.

  Scheda evento:
Mostra:
02/04-12/09 PALAZZO DELL’ARTE, MILANO
Francesco Librizzi mette in scena la prima stanza dell’uomo: il D1


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU EVENTI
13.05.2025
“The Shape of Things to Come”: Formafantasma al Negozio Olivetti tra tecnologia e sostenibilità
13.05.2025
Il Correr di Carlo Scarpa 1953-1960
12.05.2025
Countdown per Cremona Contemporanea | Art Week 2025
le altre news

  Scheda evento:
02/04-12/09 PALAZZO DELL’ARTE, MILANO
Francesco Librizzi mette in scena la prima stanza dell’uomo: il D1

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata