Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vino e architettura: il debutto di Philippe Starck con una cantina
La nuova realizzazione per la tenuta Chateau les Carmes Haut-Brion
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
11/07/2016 - Nemmeno le archistar resistono al fascino del vino. Siamo a Bordeaux, in Francia, e Philippe Starck  debutta con la sua prima cantina. Un'architettura evocativa, a forma di 'barca rovesciata', realizzata con l'architetto Luc Arsène Henry, rende omaggio alla produzione vinicola della storica tenuta Chateau Les Carmes Haut Brion.

Incastonata tra le vigne della tenuta e fluttuante sul laghetto ornamentale, attraversato da passerelle, la struttura è un vero e proprio omaggio all'enologia, stando alle parole di Stark: “il vino è magico. La sua genesi è scienza, la sua struttura un’astrazione. Il suo effetto una vertigine. Conoscerlo è cultura. Per raccontare il vino si può utilizzare solo il linguaggio dell’immaterialità”

Otto metri d’altezza e 2.400 mq, disposti su quattro livelli immersi nell’acqua, assicurano i vantaggi igrotermici richiesti. Poi la sala degustazione e la reception da cui si può ammirare il castello della tenuta da ambo i lati. In copertura, la terrazza panoramica in teak, posizionata all’ombra del bosco. 

Senza dubbio una meta imprescindibile per gli appassionati di enoturismo, oltre che di nuove architetture. Questa cantina high-tech, maestosa ma minimal, racconta il mistero del vino attraverso la voce di materiali come vetro, metallo e cemento. 

“Se l’expertise – dichiara Arsene-Henry – è un must della produzione di vini eccellenti, design e architettura sono arte: devono saper convogliare emozioni”.
 


  Scheda progetto: A new cellar at Château les Carmes Haut-Brion
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto
CHÂTEAU LES CARMES HAUT-BRION
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
12.11.2025
Rovina Inversa: a Policoro, un tempio sospeso tra cielo e memoria
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
14/11/2025 - teatro kursaal santalucia casa delle arti e dei suoni
Robert Venturi and Denise Scott Brown: Project as Text and Images
Convegno+Proiezione
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Philippe Starck

A new cellar at Château les Carmes Haut-Brion

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata