03/02/2016 - Sentirsi trasportati a ritroso nel tempo con le cromie tipiche degli anni ’50, oppure muoversi in una cucina, centro vitale della casa, per cui sono perfetti il rosso e l’arancio, un'avventura in zone di confine rispetto al puro design, immaginando un pubblico sensibile ad altri stimoli: la moda nella versione Fab Denim, il lusso dichiarato in oro e made with Swarovski elements, la stravaganza di una passione personale per il mondo anglosassone con il frigoriferoFab Union Jack.
​All’interno di una gamma che ad oggi conta 20 varianti ed è sempre in progress, è ora giunto il momento di dar spazio al mondo dell’arte e dell’architettura, ambiti culturali rispetto ai quali, nella sensibilità di Smeg, non si può prescindere nel progettare un elettrodomestico di design.
Il periodo a cui si è scelto di fare tributo è il Neoplasticismo. Ecco quindi, come un tableau, il Fab Multicolor vestito di un decoro astratto, una geometria di linee ortogonali nere con campiture di colori pieni e forti alternati al bianco. Una facciata tra il matematico ed il concettuale, attorno alla quale ci si può immaginare una casa intera ispirata alle avanguardie moderniste del ‘900: tra volumi dedicati alla grafica pubblicitaria che da quel periodo ha preso spunto, sedute di grandi maestri del design come Rietveld e le pareti con la perfezione formale e l’equilibrio di una Composizione.
L’uso colore, che in questo nuovo Fab dà esiti estetici rigorosi ed essenziali, racconta uno dei punti di forza del DNA aziendale: l’esperienza nella verniciatura delle superfici ha trasformato l’artigianalità del processo in uno standard di altissimo livello.
Questo sito utilizza cookie tecnici, analitici e di profilazione di terze parti, per inviarti pubblicità in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più sui cookie leggi qui in nostri Termini d'Uso. Chiudendo questo messaggio, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all'uso dei cookie per le finalità indicate.X non mostrare più