SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Il Comune di Prato dà il via a Il Parco Centrale di Prato
Uno Spazio Contemporaneo a servizio della Città Storica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

08/01/2016 - Il Comune di Prato ha indetto un concorso internazionale di architettura, a procedura ristretta con preselezione, per il nuovo parco di tre ettari nel centro storico cittadino. Entro la fine di febbraio la giuria, della quale fanno parte Bernard Tschumi, Michelle Provoost, Sébastien Marot, Roberto Zancan e Francesco Procopio, selezionerà i 10 architetti che verranno invitati a partecipare al concorso di progettazione; ognuno dei finalisti riceverà un rimborso di 13mila euro. Entro la fine di giugno 2016 sarà annunciato il vincitore al quale verrà dato un premio di 40mila euro e affidato l’incarico della redazione del progetto definitivo ed esecutivo per il nuovo Parco Centrale di Prato (www.ilparcocentralediprato.it).

Oggetto del concorso è la realizzazione di un nuovo grande parco urbano di circa 3 ettari, posto all’interno del perimetro delle mura cittadine dove sorgeva il vecchio ospedale cittadino. Il nuovo parco interpreta la necessità di uno spazio contemporaneo a servizio della città storica. Un nuovo grande luogo pubblico, che dovrà divenire attrattivo a livello di area metropolitana e per flussi del turismo culturale internazionale, grazie alle funzioni in esso contenute e grazie alla qualità e innovazione nel trattamento delle aree verdi, alla presenza dell’arte e di architetture dalla forte connotazione contemporanea: un nuovo luogo dell’oggi inserito all’interno di un contesto storico e prezioso, in grado di veicolare l’immagine di Prato come la città della contemporaneità della Toscana. 

La trasformazione dell’area dell’ex Ospedale Misericordia e Dolce rappresenta uno degli obiettivi strategici principali nei quali il Comune di Prato è attualmente impegnato” - scrive l’assessore all’urbanistica Valerio Barberis. “Prato è una città vibrante, contraddittoria, innovativa, conflittuale: una città che, dall’inizio del XX secolo e in particolare dal secondo dopoguerra, rappresenta un formidabile laboratorio urbano, sociale, culturale ed economico nel quale si sono spesso sperimentati nuovi modelli.” 

Il progetto del nuovo parco di tre ettari prevede due lotti funzionali. Il primo comprende la completa realizzazione delle aree verdi e quindi del parco, oltre a un volume della superficie minima di 500 metri quadrati che contenga, tra le altre cose, i servizi essenziali al parco stesso. Il secondo lotto funzionale prevede la realizzazione degli altri fabbricati, fino a un massimo di 3.000 metri quadrati. La realizzazione del parco urbano nell’area ex ospedale costituisce per la città un avvenimento assolutamente eccezionale e irripetibile. Il nuovo parco urbano dovrà innanzitutto riuscire a modificare la visione e la percezione non solo del nuovo luogo che sarà realizzato, ma soprattutto delle zone del centro limitrofe a questo, conferendo la consapevolezza che una nuova parte della città dentro le mura è stata creata. Non una zona chiusa da muri e cancelli, ma un’area prevalentemente aperta, in grado di diventare un fulcro di vitalità del centro e della città fuori le mura.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Comune di Prato

Il Parco Centrale di Prato

Il Comune di Prato indice un concorso di progettazione con preselezione, denominata “IL PARCO CENTRALE DI PRATO”.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
le altre news

 NEWS CONCORSI
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
tutte le news concorsi +

extra_NURITH
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata