extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


A Paluzza una nuova forma di turismo sostenibile
L'unità residenziale disegnata da Ceschia Mentil Architetti Associati
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
02/12/2015 - In una località in provincia di Udine, lo studio veneziano Ceschia Mentil Architetti Associati ha ripensato una vecchia struttura rurale per farne una piccola unità residenziale al servizio di un albergo diffuso, nell'ottica di una nuova forma di turismo sostenibile adottata nel Comune di Paluzza.

L'intervento si inserisce nell'ambito di un progetto integrato, promosso dall'assessorato al turismo della regione Friuli Venezia Giulia e finanziato con contributi della comunità europea, che ha come obiettivi il riuso e il recupero del patrimonio edilizio in disuso, e riqualificazione di luoghi disabitati.

"Il nostro progetto trasforma gli elementi costituenti uno stavolo esistente - spiegano i progettisti - il basamento murario, adibito alla stalla e luogo di riparo dei pastori, diventa il "sostegno" per una nuova struttura in legno. Il vano della casa sopra la preesistente muratura di pietra ospita la zona giorno mentre nel piano seminterrato si trova la zona notte e il piccolo bagno.

La camera di questo piano è a prevalente utilizzo estivo. Per la stagione invernale, è previsto che il soppalco sopra la zona pranzo diventi un comodo e intimo giaciglio sotto le ampie falde del tetto"
.

L' unità è energeticamente autonoma grazie ad una serie di pannelli solari ad alto rendimento, che alimentano le lampade a led e garantiscono una gradevole illuminazione. Il riscaldamento, a legna, è garantito da due stufe sistemate nella zona giorno e nella zona notte.

  Scheda progetto: La Marmote Albergo Diffuso Paluzza - Apartment Da Velio
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto
Ceschia e Mentil Architetti Associati
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
05.05.2025
In vendita a Dubai l’attico più alto del mondo: 2.000 mq di lusso nel Burj Khalifa per 47 milioni di euro
02.05.2025
Golden Monoliths: l’ultima installazione di SpY a Lille
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Ceschia Mentil architetti associati

La Marmote Albergo Diffuso Paluzza - Apartment Da Velio

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

CARRERA
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata