SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

A-cero converte l'antico Mercado de Getafe in centro culturale
Un contenitore moderno e tecnologico avvolge l'antico edificio
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/12/2015 - Lo studio spagnolo A-cero ci ha presentato uno dei suoi ultimi progetti: il Mercado de Getafe, città dell'area metropolitana a sud di Madrid. Si tratta di un edificio pubblico che accoglie al suo interno un centro culturale e ricreativo. 

Il progetto parte dall'idea di recuperare completamente l'edificio dell'ex-mercato municipale, in stato di abbandono da anni, e convertirlo in centro multifunzionale incentrato principalmente su eventi culturali. 
Il progetto di recupero del mercato comprende due piani più un seminterrato per un totale di 750 mq. Il primo piano ospita la hall, un grande spazio aperto polivalente, spazi di servizio e magazzini; al secondo piano vi sono due aule per conferenze e le aree comuni e nel seminterrato depositi e impianti. I tre livelli comunicano tra loro per mezzo di scale, un ascensore e un montacarichi.

A-cero propone un'immagine moderna e tecnologica di un contenitore che custodisce al suo interno un edificio antico, che conserva tutti i suoi caratteri originali (muri di sostegno, le coperture in ceramica, le capriate in cemento), tutti rinforzati con materiali durevoli e dallo stesso carattere industriale dell'edificio come il cemento lucidato, micro-cemento, etc.

All'esterno, la facciata è stata progettata come una pelle formata da centine in alluminio bianche che attraversano trasversalmente l'edificio emulando il ritmo delle capriate interne. 
Questo ritmo formale è interrotto da elementi in alluminio nero che sporgono dalla facciata ad altezze differenti e che fanno parte dell'illuminazione esterna dell'edificio.
Tra gli elementi della facciata si percepisce l'interno la grande sala polivalente rivestita da una seconda pelle, la vecchia muratura di mattoni che, sulla parte esterna, è dipinta di nero. La facciata verso la piazza, su cui c'è l'ingresso principale dell'edificio, è interrotta dalla presenza dell'antico ingresso al mercato e da un piccolo balcone.


  Scheda progetto: Mercado de Getafe. Public Building
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescón
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Rubén P. Bescós
Vedi Scheda Progetto
Inés Mollá - RecordUs
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
30.04.2025
Svelato il progetto del nuovo Stadio di Venezia
30.04.2025
La scultura trasparente di Tresoldi per l’Agnus Dei della Sagrada Familia
28.04.2025
Nasce BFF Gallery: un nuovo museo a Milano
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

13/09/2025 - como e dintorni del lago
Lake Como Design Festival 2025. Fragments
Settima edizione
gli altri eventi
  Scheda progetto:
A-cero

Mercado de Getafe. Public Building

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Midj
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata