SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Reggiani illumina il Castello Sforzesco di Milano
Al Water Design le installazioni di Urquiola, Lissoni, Laviani, Citterio
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
photo: Simone Furiosi photo: Simone Furiosi
12/11/2015 - Dal 2 all’11 Ottobre 2015 il Castello Sforzesco di Milano ha ospitato il Water Design, un evento che ha riunito i progetti dei migliori designer, architetti internazionali e aziende del settore sul tema del risparmio idrico.
 
Sono stati affrontati due temi principali, sviluppati nelle diverse zone del Castello. Il primo, “Acqua E Sostenibilità” ha coinvolto i progetti di Ferruccio Laviani, Piero Lissoni e Patricia Urquiola posizionati nel Cortile della Rocchetta.
 
In particolare si sottolineano i temi dell’abitare e della vita quotidiana in relazione all’acqua. La mostra induce il pubblico a riflettere sul consumo dell’acqua, dimostrando come attraverso un modo di pensare, progettare e costruire la casa alternativo, sia possibile ridurne considerevolmente lo spreco.
 
Laviani, Lissoni e Urquiola, propongono tre suggestive installazioni dell’abitare contemporaneo collegate simbolicamente tra loro grazie a un giardino posizionato nel centro del cortile. Nel giardino, un sistema di rigenerazione dell’acqua, composto da uno stagno con piante acquatiche, permette all’acqua di scarico prodotta di essere purificata, riducendone così lo spreco di oltre il 70%.
 
Acqua e Benessere” è il secondo tema affrontato. I progetti coinvolti sono di Antonio Citterio e Patricia Viel, realizzati all’interno della Corte Ducale.
 
L’acqua come fonte di benessere; la particolare architettura del luogo con la grande vasca centrale rimanda in modo spontaneo ad una situazione di relax e piacere del corpo e della mente a contatto con l’acqua e la natura.
 
Per l’illuminazione delle installazioni sono stati utilizzati gli proiettori da esterno Envios di Reggiani Illuminazione e gli apparecchi da incasso a terreno Metamorphosi. I proiettori Envios, grazie alla staffa orientabile con gonio graduato possono essere posizionati in molteplici contesti garantendo sempre la massima precisione nel puntamento.
Sono stati utilizzati accessori per il posizionamento al suolo, per l’illuminazione delle colonne nei cortili, e picchetti per il fissaggio nel terreno che hanno permesso di realizzare una luce suggestiva per gli alberi del grande giardino centrale e per l’installazione intorno allo specchio d’acqua del Cortile della Rocchetta.

Envios ha un grado di protezione IP66 e monta un vetro extra-light temprato resistente agli shock termici e meccanici per garantire un’efficiente funzionamento e resistenza alle sollecitazioni esterne.

L’incasso a terreno Metamorphosi, utilizzato nell’installazione di Ferruccio Laviani nella Corte Ducale, contribuisce alla creazione di un’atmosfera esteticamente intrigante in un ambiente in cui si fondono oggetti di arredo e elementi naturali. L’apparecchio garantisce elevate performance luminose e una presenza discreta nell’ambiente, oltre a un’estrema efficienza e affidabilità di utilizzo. Il prodotto è inoltre carrabile e con grado di protezione elevato IP67.

Reggiani Illuminazione su ARCHIPRODUCTS


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi


photo: Simone Furiosi

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
16/12/2015
Reggiani illumina le opere di Adolfo Wildt in mostra a Milano
Appuntamento alla GAM – Galleria d'Arte Moderna di Milano fino al 14 febbraio 2016



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
30.04.2025
Minotti e Giampiero Tagliaferri: Libra, geometrie in equilibrio
30.04.2025
Fiori luminosi che 'fioriscono' con un tocco
29.04.2025
Giocoso e scultoreo: l'acchiappasogni di Studiopepe
le altre news

photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
photo: Simone Furiosi
1
2
3
4
5
6
7
REGGIANI-ILLUMINAZIONE

1
2
3
4
5
OUTLINE
YORI IP66 | Proiettore per esterno
YORI IP66 | Lampada da soffitto per esterno
YORI IP66 | Lampada da parete per esterno
INCLINE
TRACELINE | Lampada a sospensione
TRACELINE | Lampada da soffitto
TRACELINE DEEP | Profilo per illuminazione lineare
TRACELINE | Profilo per illuminazione lineare
YORI EVO BOX
1
2
3
4
5

REGGIANI-ILLUMINAZIONE

 
+30.04.2025
Minotti e Giampiero Tagliaferri: Libra, geometrie in equilibrio
+30.04.2025
Fiori luminosi che 'fioriscono' con un tocco
+29.04.2025
Giocoso e scultoreo: l'acchiappasogni di Studiopepe
+29.04.2025
Modularità, sostenibilità e dinamismo: Patricia Urquiola per Kartell
+29.04.2025
Lodge: il nuovo outdoor firmato Ethimo e Christophe Pillet
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata