Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Libeskind per il Casalgrande Ceramic Crown
Inconsueta struttura tridimensionale che sperimenta l'uso innovativo della ceramica
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

02/11/2015 - The Crown è il nuovo landmark firmato da Daniel Libeskind per Casalgrade Padana. L'opera, inaugurata lo scorso 17 ottobre, si pone in continuità con il Casalgrande Ceramic Cloud, prima opera realizzata in Italia dal maestro giapponese Kengo Kuma
Costruite in prossimità del sito produttivo di Casalgrande Padana, all’interno di due rotonde stradali entrambe poste sull’asse della Pedemontana che collega Casalgrande con Sassuolo, le due installazioni configurano un sistema monumentale di particolare pregio architettonico e valore simbolico, proponendosi come una sorta di “Porta d’accesso est” al distretto ceramico emiliano. 

Daniel Libeskind, figura di spicco nello scenario architettonico internazionale, da tempo ha stretto un proficuo rapporto di collaborazione con Casalgrande Padana, nell’ambito di un comune percorso di ricerca formale e sviluppo tecnologico che ha già prodotto risultati di grande prestigio e contenuto: dai sistemi di facciata per Le Residenze City Life a Milano allo spettacolare rivestimento del Vanke Pavilion a Expo 2015. 

Casalgrande Ceramic Crown si configura come un’inconsueta struttura tridimensionale che sperimenta innovativi utilizzi applicativi dei componenti ceramici di ultima generazione. Interamente rivestita con speciali lastre in grès porcellanato caratterizzate da un motivo frattale a rilievo, la costruzione si sviluppa in verticale con una spirale che raggiunge i 25 metri di altezza. Una forma di pura espressività compositiva che enfatizza la verticalità con una sorta di proiezione volumetrica dello schizzo tracciato a mano che si concretizza in un virtuosismo costruttivo per dimostrare che un materiale ecologico e flessibile come il grès porcellanato può essere applicato nei contesti più inaspettati. 

Concepito come una facciata ventilata ancorata a una struttura di acciaio molto snella ed esile, The Crown è destinato a diventare un nuovo punto di riferimento architettonico nel contesto territoriale che circonda lo stabilimento Casalgrande Padana.


  Scheda progetto: The Crown
Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
Casalgrande padana
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
  Scheda progetto: Casalgrande Ceramic Cloud (CCC)
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto
© Casalgrande Padana
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Studio Libeskind

The Crown
  Scheda progetto:
Kengo Kuma

Casalgrande Ceramic Cloud (CCC)

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_ANA ROQUE INTERIORS
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata