Lema

Nuova D180

Flow

Warli


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Il Villaggio di SOS Children nella Repubblica di Djibouti
Urko Sanchez Architects crea una medina per bambini nel Corno d'Africa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/10/2015 - La Repubblica di Djibouti è uno Stato dell'Africa orientale, situata nel Corno d'Africa ed ex-colonia francese, che soffre di siccità persistente e gravi carestie. Lo studio Urko Sanchez Architects è stato incaricato da SOS Kinderdorf - organizzazione internazionale privata che pone al centro del suo intervento il bambino, i suoi bisogni, i suoi diritti e la sua famiglia - di progettare l'SOS Children's Village In Djibouti, un complesso residenziale di 15 abitazioni in cui attuare i programmi di supporto delle famiglie in difficoltà. 

I progettisti dopo aver conosciuto i sistemi di SOS, la comunità in cui realizzare il progetto, le loro tradizioni nomadi e il clima estremo della regione, hanno effettuato le ricerche sulle abitazioni tradizionali in ambienti culturali e climatici simili decidendo, infine, di progettare una “medina”, ma con alcuni aspetti singolari: 
- si tratta di una medina per bambini; un ambiente sicuro, senza automobili, dove i vicoli e le piazze diventano luoghi per giocare; 
- vi sono tanti spazi aperti. Spazi pubblici e privati sono chiaramente definiti e distinti. Nel settore privato, le aree interne ed esterne si fondono, permettendo ai residenti di mantenere alcune attività all'aperto; 
- vi è molta vegetazione e gli abitanti sono incoraggiati a prendersi cura delle proprie piante e a beneficiare dei risultati.

In termini di distribuzione, tutte le abitazioni seguono lo stesso schema, ma sono disposte in modi differenti, poste vicine tra loro in modo da crearsi reciprocamente ombra generando dei vicoli apparentemente disordinati. 

Oggetto di intenso studio sono state la ventilazione naturale e la protezione solare e, quando si è reso necessario, sono state introdotte le torri di ventilazione naturale. 

La realizzazione di questo progetto si è reso possibile grazie a un team internazionale, che riflette il mix di culture nell'esercizio della nostra professione, in modo che ogni progetto si trasformi in un'esperienza molto arricchente”:
- Dji Fu - Contractor cinese con sede a Gibuti
- John Andrews - Architetto ugandese con sede a Gibuti
- Fritz Bachlechner - Project Manager austriaco con sede in Kenya
- Estrella de Andrés - Architetto spagnolo con sede in Kenya
- Oliver Kabure - Ingegnere keniota sede in Kenya
e, naturalmente, tutti i gibutini che hanno lavorato in loco.

Il finanziamento del progetto proviene da Cooperation Aid tedesca e i semplici materiali utilizzati, cemento armato e finitura in Cemcrete, sono di una società sudafricana.


  Scheda progetto: SOS Children's Village In Djibouti
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

15/05/2025 - ny
NYCxDESIGN 2025

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

gli altri eventi
  Scheda progetto:
Urko Sanchez Architects

SOS Children's Village In Djibouti

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata