Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Il Villaggio di SOS Children nella Repubblica di Djibouti
Urko Sanchez Architects crea una medina per bambini nel Corno d'Africa
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/10/2015 - La Repubblica di Djibouti è uno Stato dell'Africa orientale, situata nel Corno d'Africa ed ex-colonia francese, che soffre di siccità persistente e gravi carestie. Lo studio Urko Sanchez Architects è stato incaricato da SOS Kinderdorf - organizzazione internazionale privata che pone al centro del suo intervento il bambino, i suoi bisogni, i suoi diritti e la sua famiglia - di progettare l'SOS Children's Village In Djibouti, un complesso residenziale di 15 abitazioni in cui attuare i programmi di supporto delle famiglie in difficoltà. 

I progettisti dopo aver conosciuto i sistemi di SOS, la comunità in cui realizzare il progetto, le loro tradizioni nomadi e il clima estremo della regione, hanno effettuato le ricerche sulle abitazioni tradizionali in ambienti culturali e climatici simili decidendo, infine, di progettare una “medina”, ma con alcuni aspetti singolari: 
- si tratta di una medina per bambini; un ambiente sicuro, senza automobili, dove i vicoli e le piazze diventano luoghi per giocare; 
- vi sono tanti spazi aperti. Spazi pubblici e privati sono chiaramente definiti e distinti. Nel settore privato, le aree interne ed esterne si fondono, permettendo ai residenti di mantenere alcune attività all'aperto; 
- vi è molta vegetazione e gli abitanti sono incoraggiati a prendersi cura delle proprie piante e a beneficiare dei risultati.

In termini di distribuzione, tutte le abitazioni seguono lo stesso schema, ma sono disposte in modi differenti, poste vicine tra loro in modo da crearsi reciprocamente ombra generando dei vicoli apparentemente disordinati. 

Oggetto di intenso studio sono state la ventilazione naturale e la protezione solare e, quando si è reso necessario, sono state introdotte le torri di ventilazione naturale. 

La realizzazione di questo progetto si è reso possibile grazie a un team internazionale, che riflette il mix di culture nell'esercizio della nostra professione, in modo che ogni progetto si trasformi in un'esperienza molto arricchente”:
- Dji Fu - Contractor cinese con sede a Gibuti
- John Andrews - Architetto ugandese con sede a Gibuti
- Fritz Bachlechner - Project Manager austriaco con sede in Kenya
- Estrella de Andrés - Architetto spagnolo con sede in Kenya
- Oliver Kabure - Ingegnere keniota sede in Kenya
e, naturalmente, tutti i gibutini che hanno lavorato in loco.

Il finanziamento del progetto proviene da Cooperation Aid tedesca e i semplici materiali utilizzati, cemento armato e finitura in Cemcrete, sono di una società sudafricana.


  Scheda progetto: SOS Children's Village In Djibouti
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto
Javier Callejas
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Urko Sanchez Architects

SOS Children's Village In Djibouti

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata