Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Centro di aggregazione giovani ed anziani di Poggio Picenze (AQ)
L'andamento a zig-zag dei volumi ricorda l'evento sismico del 2009
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/10/2015 - È stato inaugurato il 29 settembre scorso a Poggio Picenze (AQ) il nuovo Centro di aggregazione sociale per giovani ed anziani progettato dallo studio Burnazzi Feltrin Architetti

Il Centro è nato in sostituzione della vecchia struttura di ritrovo, localizzata nel centro storico e resa inagibile dal terremoto del 6 aprile 2009. L'intento progettuale del nuovo complesso è di rielaborare l'opera il “Grande Cretto” di Burri, eseguita a Gibellina tra il 1985 e il 1989, in seguito al terremoto del Belice (1968) e realizzata in cemento bianco. Il nuovo Centro di aggregazione recupera molti valori del progetto precedente, ma vuole anche veicolarne di nuovi. Alla volontà di costruire un edificio legato al paesaggio abruzzese, si è aggiunto il valore della memoria. 

Nel 2011, essendo trascorsi due anni dal terremoto, periodo in cui la società civile italiana ha gradualmente dimenticato quanto accaduto in Abruzzo, l'andamento a zig-zag dei volumi vuole in qualche modo evocare delle ideali crepe, ricordo dell'evento sismico verificatosi. 

Nel contempo, trattandosi di un edificio rivestito in legno e coperto a verde, il progetto vuole attribuire alla natura una valenza positiva, ispirando nei suoi fruitori una rinnovata fiducia in essa e nell'uomo; i ragazzi e gli anziani si ritrovano assieme in un edificio integrato nel verde, avendo la possibilità di coltivare la speranza nel futuro. Il tetto è coperto con un prato rustico, e sono inverdite anche le facciate, grazie ad una serie di cavi colorati sui quali salgono dei rampicanti, che saranno affidati alle cure e alla manutenzione dei fruitori del Centro. 

Il Centro di aggregazione sociale è capace di accogliere circa 130 persone, provenienti sia dal comune di Poggio Picenze che da quelli limitrofi. L'edificio è sviluppato su un unico livello ed ha un'estensione di circa 240 mq netti interni: vi si trovano la hall d'ingresso, due sale polivalenti, la biblioteca con annesse postazioni internet, una sala musica, oltre ai servizi, al magazzino e a spazi aperti, ma coperti. Esternamente i prospetti presentano un rivestimento in legno di larice naturale, essenza che è stata utilizzata anche per i serramenti. Il volume principale chiuso è affiancato da altre due manufatti aperti, destinati a parcheggio, per mezzi a quattro ruote e a due ruote, realizzate con strutture in acciaio rivestite in legno di larice, anch'esse ricoperte di cavetti colorati per sostenere dei rampicanti.


  Scheda progetto: Centro di aggregazione giovani ed anziani
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto
Carlo Baroni
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Burnazzi Feltrin Architetti

Centro di aggregazione giovani ed anziani

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Italgraniti
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata