Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

IV edizione del concorso “Le due facce della porta”
Fondazione Bertoni con il Comune di Saluzzo e Bertolotto Porte SpA
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
18/08/2015 - "Le due facce della porta": questo l’oggetto della IV edizione del concorso “Per il Mobile di Saluzzo”, organizzato dalla Fondazione Bertoni con il Comune di Saluzzo e grazie alla stretta collaborazione instauratasi con Bertolotto Porte SPA. 

“La porta da elemento di semplice passaggio diventa sempre più oggetto di arredo, distintivo di una casa o di un ambiente, caratterizzante lo status di chi vi abita e quindi di chi la sceglie. La porta può diventare un’occasione, quella di creare/ospitare una vera e propria opera d’arte. La caratteristica che distingue un’opera d’arte, che la eleva da oggetto a soggetto di un ambiente, è la sua unicità, la distinguibilità della creazione da quello che lo precede. Il progetto alla base di un’opera d’arte può diventare progetto di design, e quindi dare vita ad un oggetto realizzabile con tecnologie industriali e produzione in serie, anche se limitata. Da qui il concetto della doppia faccia di una porta: da un lato il valore di unicità di un’opera d’arte, artigianato e manifattura del singolo elemento, che lo rende distinto e unico dagli altri creati immediatamente prima o dopo, dall’altro lato l’esclusività di un progetto di design che però può essere riprodotto in maniera seriale, identica alla serie di cui fa parte. In quest’ottica la porta può essere pensata con un doppio progetto: il primo prevede la realizzazione dell’intera porta o parte di essa con tecniche artigianali, artistiche e/o manuali (l’intera anta oppure elementi decorativi da applicare ad un’anta realizzata industrialmente). Il secondo progetto dev’essere realizzabile anche utilizzando unicamente tecnologie industriali, che ne permettano la riproduzione in serie”. 

Al candidato viene richiesta la realizzazione di un progetto indirizzato alla duplice valenza del concetto “porta”, dal punto di vista funzionale e come elemento decorativo e di arredo, realizzabile sia artigianalmente che industrialmente. 

Saranno assegnati i seguenti premi:
1° Premio assoluto, destinato alla porta giudicata esteticamente più bella: 2.000 € finanziato dal Comune di Saluzzo e dalla Fondazione Amleto Bertoni e realizzazione del prototipo artigianale e industriale
1° Premio under 30, destinato ai partecipanti di età inferiore a 30 anni: 1.000 € finanziato dal Confartigianato di Cuneo e dalla Fondazione Amleto Bertoni
Contributo economico destinato alla copertura delle spese di realizzazione di un numero non inferiore a 3 prototipi: € 1.500,00 finanziato da Confartigianato di Cuneo
Premio speciale Bertolotto Porte SpA: 2.000 € destinato al progetto più interessante a fini commerciali.

La busta contenente il progetto, completa di tutti i materiali richiesti, dovrà pervenire alla segreteria entro il 07 settembre 2015.

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
Fondazione Bertoni con il Comune di Saluzzo

Concorso nazionale per il Mobile di Saluzzo. Le due facce della porta

LE DUE FACCE DELLA PORTA: questo l’oggetto della quarta edizione del concorso “Per il Mobile di Saluzzo”, organizzato dalla Fondazione Bertoni con il Comune di Saluzzo e grazie alla stretta collaborazione instauratasi con una importantissima realtà del territorio, la Bertolotto Porte SPA.



ULTIME NEWS SU CONCORSI
10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
le altre news

 NEWS CONCORSI
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
+05.11.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.10.2025
Pavilion Atlas 2026: un padiglione per raccontare un Paese
+29.10.2025
IV Premio Marca Corona: l’arte come gesto e relazione
tutte le news concorsi +

Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata