Flow

Warli

Lema

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Napoli: il nuovo Science Centre della Città della Scienza
Volumi netti e taglienti che si trasformano di notte in una lanterna della memoria
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/08/2015 - Sono stati resi noti gli esiti del concorso di progettazione, indetto da Fondazione Idis-Città della Scienza, Ministero dell’Ambiente, Ministero delle Infrastrutture, Ministero dell’Università, Dipartimento per lo Sviluppo e Coesione, Regione Campania, Provincia e Comune di Napoli, per la realizzazione del nuovo Science Centre di Città della Scienza di Napoli. 

Ad aggiudicarsi il concorso il gruppo costituito da STIGE & PARTNERS s.r.l., Icaro Srl, Dinamicamente architetti, Nicola Marchetti, Salvatore De Lucia, Alfredo Postiglione, Valerio Ciotola e Andrea Guazzieri

“Il progetto del nuovo Science Centre è un tassello importante che restituisce una nuova centralità allo sviluppo territoriale della città di Napoli. Oltre ad essere un edificio sostenibile ed ecologico, si riconosce in parole eterne come bellezza, paesaggio e poesia. Per ripristinare e valorizzare il carattere identitario del sito, in fase preliminare, abbiamo effettuato una serie di studi volumetrici che hanno incoraggiato l’utilizzo di volumi semplici e monolitici, in grado di richiamare i caratteri storici dell’architettura industriale. Il risultato è un volume netto e tagliente che si rapporta in maniera chiara con gli edifici e le rovine preesistenti e si confronta a viso aperto con l’autorevole paesaggio costiero di Bagnoli. 

Il nuovo Science Centre è innanzitutto un luogo di aggregazione.
All’interno, una successione di grandi sale (la cui conformazione è una reminiscenza di spazi pubblici del passato, ad esempio basiliche e mercati romani) supera l’attuale concezione del museo visto come una “sequenza di spazi” e restituisce ai cittadini un luogo dove incontrarsi, conoscersi, scontrarsi...diventa possibile. 

All’esterno, il rivestimento cementizio è una membrana senza soluzione di continuità che restituisce un'immagine inedita ed evocativa per l’immediato contesto di Città della Scienza e per il waterfront. Come il tufo, la membrana di cemento è un elemento poroso i cui fori ricalcano la geometria romboidale dell’opus reticulatum, richiamando, con una metafora, la teoria secondo la quale ogni invenzione è figlia delle invenzioni precedenti. Lato mare, la costellazione di fori imprime l’immagine del recente incendio richiamando alla memoria un evento che ha segnato in maniera indelebile l’immagine del litorale costiero. 

Il risultato è un’immagine duplice: di giorno caratterizzata da linee nette e taglienti mentre di notte i volumi si smaterializzano e l'immagine dell'incendio riaffiora trasformando il nuovo Science Centre in una lanterna della memoria”.


  Scheda progetto: Science Centre – Città della Scienza Napoli
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
08/04/2016
Bagnoli, presentato il piano da 272 milioni per la riqualificazione
I lavori dureranno 36 mesi. Tra gli interventi: bonifiche, rimozione della colmata, realizzazione di un porto turistico, parco verde e centri per lo sport



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
12.05.2025
Il Padiglione Italia alla Biennale Architettura 2025
12.05.2025
Mediterraneo a Bologna: il restyling di Casa Flora
09.05.2025
Al via la Biennale Architettura 2025: Carlo Ratti presenta 'Intelligens'
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

17/05/2025 - new york
Shelter by Afternooon Light

24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

gli altri eventi
  Scheda progetto:
GFC Architecture

Science Centre – Città della Scienza Napoli

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_best_salone25
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata