extra_Servetto

DI.BI. PORTE BLINDATE SRL

extra_Poliform

Gruppo Fox


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Studio Archizero firma la nuova sede di franchi umberto marmi
Pietra, verde e acqua connettono tre diversi edifici
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
28/07/2015 - franchiumbertomarmi, realtà di rilievo internazionale nella estrazione e nella lavorazione di marmo, rinnova la sede di Avenza attraverso un progetto di riqualificazione urbana curato dallo studio Archizero.
 
L'intervento riguarda gli edifici esistenti con funzione di uffici, si sono aggiunti tre nuovi corpi di fabbrica:
- Il corpo verticale della Torre che funzionerà per accoglienza e ospitalità, ristorante e Hotel
- Un piccolo Padiglione per l’esposizione degli oggetti e prototipi di design e sala conferenza
- Showroom dell’ azienda per l’ esposizione dei materiali lapidei
 
Lo sforzo progettuale è stato quello di creare le giuste connessioni dei diversi spazi funzionali. Per questo motivo è stato creato un sistema di piazze e camminamenti, i materiali utilizzati per la loro realizzazione sono: pietra, verde e acqua che, attraverso un sistema di assi, fungono da connettori tra i differenti edifici.
 
L’edificio a torre è realizzato con una struttura in ferro a cui è stata appesa una facciata ventilata in marmo cipollino, il marmo è stato lavorato con un potente idrogetto per donargli una superficie molto grezza e porosa, la zona ristorante è in parte a sbalzo sopra uno specchio d’acqua, la cui funzione, oltre che scenografica è quella di aiutare il raffrescamento della facciata in vetro. Tutto i sistema di fontane e specchi d’acqua ha questa doppia funzione.
 
Particolare attenzione è stata poi dedicato alla scelta dei materiali costruttivi privilegiando quelli di origine naturale e a basso impatto ambientale, gli edifici sono attrezzati con un importante impianto di recupero delle acque meteoriche e con un sistemi di ventilazione con recupero termico.

FRANCHI UMBERTO MARMI su Archiproducts.com

  Scheda progetto: headquarter franchiumbertomarmi
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
13/10/2021
Franchi Umberto Marmi presenta le nuove collezioni a Marmomac
Dalle sedute ai tavolini e complementi: CUBIC e SPHERIC reinterpretano il fascino del marmo

16/07/2015
Marmo calacatta, noce canaletto e ottone
franchiumbertomarmi presenta a Marmomacc la credenza Unica

23/07/2013
Franchi Umberto Marmi a 'Carrara Marble Weeks'
'Materia Pura', l'installazione firmata dallo studio Archizero



ULTIME NEWS SU EVENTI
06.08.2025
Celebrare la disabilità attraverso l'arte. La mostra al V&A Museum
01.08.2025
Il design attraverso una prospettiva 'più che umana'
31.07.2025
Giacomo Balla protagonista della quarta edizione di 'In Visita' a Pistoia
le altre news

1
2
3
4
5
6
HOME-DESIGN-BY-FRANCHI-UMBERTO-MARMI

1
2
3
CUBIC-A
4U
BIG MAC
IRA | Fioriera per spazi pubblici
PRIMAVERA
SUITEKI
TJANDI
BETTOGLI | Poltrona
BETTOGLI
BETTOGLI | Dormeuse
1
2
3

HOME-DESIGN-BY-FRANCHI-UMBERTO-MARMI

  Scheda progetto:
Archizero

headquarter franchiumbertomarmi

 NEWS CONCORSI
+05.08.2025
I Premi della Festa dell’Architett* 2025. Un mese alla chiusura
+04.08.2025
Premio Mendrisio 2025: candidature entro l’8 settembre
+01.08.2025
Schrödinger’s Room: un concorso internazionale per progettare l’indefinibile
+31.07.2025
Bassano del Grappa riqualifica il Centro Giovanile
+21.07.2025
XX Arte Laguna Prize: scadenza iscrizioni 31 luglio 2025
tutte le news concorsi +

extra_Cassina
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata