SKELETT


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Florim Ceramiche

Un antico casolare toscano riqualificato in chiave contemporanea
Secco Sistemi per il progetto curato da Ciclostile Architettura
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
26/06/2015 - Situato nelle Crete senesi, la zona di colline dolcemente ondulate a sud-est della città di Siena, questo antico casolare toscano denominato Podere Navigliano è stato ristrutturato nel pieno rispetto del contesto naturale e storico. Trasformato in una residenza ad uso unifamiliare, il casolare di 600 mq si sviluppa su tre livelli e offre a sud un panorama sulla vallata mentre a nord dà su un giardino privato più intimo piantumato con ulivi e dotato di piscina.
 
Conservare il sapore antico e gli elementi della tradizione e reinterpretarli con un approccio contemporaneo e creativo, tale è stato l’obiettivo congiunto del progetto architettonico (studio Ciclostile Architettura) e di interior design (Edoardo Morelli). 
 
Particolare attenzione è stata riservata alla scelta dei materiali. Alla varietà dei materiali adottati per i pavimenti che includono resina al piano terra, cotto di recupero al primo piano e legno di recupero al terzo piano, corrisponde la costante dell’acciaio corten utilizzato come elemento strutturale per i portali piatti di sostegno ed elemento di finitura protagonista dello spazio interno utilizzato per la scala, il camino bifacciale e buona parte degli infissi.

La scelta del progettista
In effetti abbiamo scelto l’acciaio corten per la sua matericità e per il suo sapore antico”, commenta l’architetto Alessandro Mitti dello Studio Ciclostile. Un materiale che si sposa armoniosamente con la facciata in pietra e mattoni a vista, ed internamente con le pareti finite a calce naturale, il cotto e il legno di recupero. Prosegue. 
 
“Abbiamo deciso di sostituire gli infissi originariamente in ferrofinestra con i profili del sistema OS2 in corten di Secco per la loro leggerezza e snellezza, due requisiti essenziali. Al primo piano, i profili OS2 ci hanno permesso di riprodurre all’identica due infissi ad arco con parti apribili e fisse mentre all’ultimo piano, abbiamo aperto una porta finestra che dà sul terrazzo con vista sulle colline.  I profili OS2 sono anche stati adoperati per creare due infissi tripartiti sempre in corten, dietro ad una gelosia in facciata.” 

Una scelta estetica, dunque, ma anche il desiderio di lasciare fluire la luce naturale e di offrire un comfort abitativo ottimale e un risparmio energetico notevole. 

In altre parti del casolare, sono state montate finestre di legno tipiche della zona con scuretti innestati direttamente sul serramento in una cromia blu violacea. Gli infissi OS2 in corten si abbinano nel più naturale dei modi con questa altra tipologia. La tradizione viene evocata e riletta in chiave contemporanea dando forza visiva al progetto che si inserisce naturalmente nello scenario della splendida campagna senese.

SECCO SISTEMI su Archiproducts.com

  Scheda progetto: Podere Navigliano
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto
Fabio Mantovani
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
01/12/2015
Secco Sistemi a fianco del Politecnico di Torino per premiare l’eccellenza
Impresa e Università: collaborazione Italia-Australia

16/11/2015
Secco Sistemi per il Maggie’s Cancer Caring Centre
La struttura d’accoglienza nella shortlist del 2015 Riba Sterling Prize

02/11/2015
A Oxford la Weston Library firmata Wilkinson Eyre
Un'architettura 'aperta' all'esterno, concettualmente e fisicamente

07/10/2015
Secco Sistemi per 'De Vere Gardens'
Il progetto londinese firmato David Chipperfield

24/09/2015
Secco Sistemi amplia il sistema per alzanti scorrevoli EBE 85 AS

05/08/2015
'Ampie vetrate incorniciano il parco circostante come una tela da contemplare'
atelier35architetti sceglie Secco Sistemi per una residenza privata a Parma

13/07/2015
Dal Bahrain al Brasile. Secco Sistemi a Expo Milano 2015
Facciate e infissi in metallo per i padiglioni espositivi

09/06/2015
Secco Sistemi introduce EBE 7: obiettivo linearità

21/05/2015
In Valtellina un attico affacciato sulle Alpi Retiche
Le ampie vetrate realizzate con i serramenti OS2 di Secco Sistemi

11/05/2015
Una casa ecologica e contemporanea in equilibrio con il paesaggio
I serramenti a taglio termico Secco Sistemi per il progetto Alps Villa

09/02/2015
Secco Sistemi per il recupero di una storica dimora nel centro di Ferrara

30/01/2015
Secco Sistemi per la riqualificazione degli edifici della Città Universitaria di Berlino

03/12/2014
Secco Point: il punto di incontro di Secco Sistemi a Milano

18/11/2014
Secco Sistemi per il recupero architettonico di Palazzo Beltrami
Il progetto delle Gallerie d'Italia curato da Michele de Lucchi



ULTIME NEWS SU ARCHIPRODUCTS NEWS
30.04.2025
Minotti e Giampiero Tagliaferri: Libra, geometrie in equilibrio
30.04.2025
Fiori luminosi che 'fioriscono' con un tocco
29.04.2025
Giocoso e scultoreo: l'acchiappasogni di Studiopepe
le altre news

1
2
3
4
SECCO-SISTEMI

OS2 65

SECCO-SISTEMI

  Scheda progetto:
Ciclostile Architettura

Podere Navigliano

 NEWS CONCORSI
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
+28.04.2025
Al via ‘Unesco Ancient Theatre’
+23.04.2025
La nuova GAM – Galleria Civica d’Arte Moderna e Contemporanea
tutte le news concorsi +

extra_Eclisse
Florim Ceramiche
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata