extra_Velux

MADE expo 2025_biglietto


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

Apre al pubblico il Whitney Museum of American Art
La più grande galleria di New York City disegnata da Renzo Piano
Autore: valentina ieva
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
29/04/2015 - Volge al termine il countdown per l'attesissima apertura del Whitney Museum of American Art di New York, progettato da Renzo Piano.

Venerdì 1° maggio la nuova sede museale, nel MeatPacking District, apre ufficialmente al pubblico ed espone la sua completa collezione di arte moderna e contemporanea americana. Al party inaugurale, celebrato con la mostra 'America Is Hard to See', sono attesi circa 4000 invitati.

Nel 2004 il Whitney sceglieva Renzo Piano per realizzare un intervento di ampliamento del museo, reso necessario dalla insufficienza degli spazi espositivi. Una nuova struttura affianca oggi quella di Madison Avenue, realizzata nel 1996 da Marcel Breuer, per ospitare nuove gallerie espositive per circa 4.600 metri quadrati di superficie, cui si aggiungono 1400 metri quadrati per le esposizioni all’aperto, una biblioteca, un’area per installazioni d'arte e video, un teatro con 175 posti, ed un centro di ricerca.

"Una nave in un bacino di carenaggio” questa la metafora utilizzata da Renzo Piano per descrivere il progetto. La scelta dell'architetto è stata quella di disegnare un blocco massiccio in grado di suggerire l’idea di un edificio ricavato da un unico blocco, piuttosto che costruito assemblando singoli elementi strutturali. Piano ha pensato di utilizzare il tratto finale delle High Line, la vecchia ferrovia trasformata in un parco sopraelevato, come ingresso naturale del museo.

Adam D. Weinberg, direttore del museo ha dichiarato: "Abbiamo voluto creare un ambiente all'interno del quale i visitatori vengano a contatto con il mondo dell'arte attraverso un'esperienza vissuta in prima persona".

Piano ha spiegato così il progetto: “Abbiamo voluto attingere alla sua vitalità e allo stesso tempo rafforzare il suo già ricco carattere. Il primo grande gesto, allora, è l’ingresso a sbalzo, che trasforma l’area all’esterno dell’edificio in un grande riparato spazio pubblico.
 
In questo luogo di ritrovo sotto la High Line, i visitatori godranno di una splendida vista attraverso l’ingresso dell’edificio e delle grandi finestre sul lato ovest del fiume Hudson. Qui, tutto in una volta, si ha l’acqua, il parco, le potenti strutture industriali e l’eccitante mix di persone, riunito e messo a fuoco da questo nuovo edificio e dall’esperienza dell’arte”.

 

  Scheda progetto: Whitney Museum of American Art
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Timothy Schenck
Vedi Scheda Progetto
Ed Lederman
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
26/06/2015
RPBW: Il progetto per il Whitney Museum a New York
Fino all'11 luglio la mostra dedicata al nuovo edificio di Manhattan

16/05/2008
New York svela progetto di RPBW per il Whitney Museum
Un museo satellite nel distretto di Meatpacking



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
15.10.2025
Botanido, prende forma l’asilo nido botanico firmato LAP architettura
14.10.2025
Premio Dedalo Minosse 2025: tutti i premi alla migliore committenza
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
17/10/2025 - milano
HOSTMilano 2025

18/10/2025 - fortezza da basso, firenze
XV Florence Biennale

18/10/2025 - area milanosesto, viale italia, 576, sesto san giovanni
BALLOON MUSEUM EuphoRia - Art is in the Air
Mostra itinerante dedicata alla inflatable art
gli altri eventi
  Scheda progetto:
RPBW - Renzo Piano Building Workshop

Whitney Museum of American Art

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eterno Ivica
METROPOLITAN Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata