Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Inaugurato a Milano il MUDEC di David Chipperfield
Un polo in costante dialogo con le comunità internazionali in città
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

30/03/2015 - Il taglio del nastro per l'inaugurazione del MUDEC di Milano si è svolto venerdì scorso 27 marzo. Il Museo delle Culture, progettato da David Chipperfield, ha aperto con due mostre, “Mondi a Milano” e “Africa”, ideate in occasione di Expo Milano 2015. 

Nato da un’operazione di recupero di archeologia industriale nell’area dell’ex fabbrica Ansaldo, in zona Tortona, il MUDEC, reinterpreta gli spazi in cui si inserisce con corpi dalle forme squadrate rivestiti di zinco e con una struttura in cristallo - illuminata 24 ore su 24 – che “irrompe” geometricamente nell’edificio che lo accoglie. Il nuovo spazio si distingue per la sua hall centrale di forma libera e organica, che genera una corte interna, una piazza coperta, luogo d’incontro fra le culture e le comunità. 

All’interno dell’edificio si sviluppano diversi spazi che offrono al visitatore e alla città una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17.000mq: sale della collezione museale e delle esposizioni temporanee, auditorium; MUDEC Bistrot, MUDEC Design Store, MUDEC Restaurant, aule didattiche, MUDEC Junior e parcheggio. 

L’architettura stessa dell’edificio riflette le tante anime che abitano MUDEC. L’edificio caratterizzato da corpi dalle forme squadrate rivestiti di zinco e da una struttura in cristallo - illuminata 24 ore su 24 – irrompe geometricamente nell’area che lo accoglie e si presenta molto differente dai volumi adiacenti. MUDEC si distingue per la sua hall centrale di forma libera e organica, che genera una corte interna, dalla caratteristica forma a “fiore”, una piazza coperta, luogo d’incontro fra le culture e le comunità. All’interno dell’edificio si sviluppano diversi spazi che offrono al visitatore e alla città una molteplicità di proposte culturali e di servizi, distribuiti su 17.000mq. 

Il piano terra destinato all'accoglienza, è dotato di bistrot, design store, biglietteria, guardaroba, sala Forum delle Culture, sala conferenze-spazio polifunzionale, spazio per la didattica, laboratorio di restauro e depositi allestiti per essere visitati da piccoli gruppi accompagnati. 

L’area espositiva del Museo, sita al primo piano, si sviluppa intorno ad una grande piazza centrale coperta e ospita la sezione del percorso museale con le opere della collezione permanente e le sale dedicate alle grandi mostre temporanee. Completa lo spazio l’auditorium, un teatro da trecento posti dedicato alle performance e alle arti visive. Al secondo piano si trova invece il ristorante, MUDEC Club, che offrire scorci inediti sull’edificio e sull’area circostante e vuole essere un contenitore per eventi legati al mondo dell’arte: performance artistiche, presentazioni, workshop si susseguiranno nel calendario annuale e animeranno l’anima artistica di questo spazio. Il MUDEC Junior, infine, è uno spazio appositamente dedicato ai bambini, dove ci si propone di avvicinare anche i più piccoli alle diverse culture del mondo attraverso attività ludiche, postazioni multimediali e laboratori manuali. 

Il Museo delle Culture si propone di essere un polo in costante dialogo con le comunità internazionali presenti a Milano, capace di intercettare la pluralità delle culture della città e di restituirne la complessità tra ricerca scientifica, testimonianza storica e interpretazione dell'attualità.

 

 


  Scheda progetto: MUDEC
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Stahlbau Pichler
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Photo Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
David Chipperfield Architects

MUDEC

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Wayne Enterprises Home Collection
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata