extra_Ethimo

extra_GHIDINI1961


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I portoni sezionali Hörmann per il progetto 'Le Cinque Serre'
Una struttura residenziale in equilibrio con il paesaggio circostante
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
22/12/2014 - Immerso nella rigogliosa macchia mediterranea, “Le Cinque Serre” è un insediamento residenziale concepito per offrire il massimo del comfort e del benessere in un ambiente unico, arricchito da servizi esclusivi come la piscina e il parco con aree attrezzate per il gioco e il barbecue.
Progettato dallo studio di architettura Dotti e Stalla Associati, il complesso rispetta il delicato equilibrio paesaggistico, frutto del lavoro di generazioni di contadini che hanno rimodellato una natura tanto aspra quanto lussureggiante, creando terrazzamenti e sinuosi sentieri che assecondano il corso irregolare di un torrente.

Parte dei volumi sono di tipo ipogeo, per minimizzare l'impatto visivo e contenere al minimo indispensabile gli scavi, mentre le parti in elevazione presentano stilemi sobri e aggraziati, con masse equilibrate e ampie superfici a terrazza che spaziano verso l'azzurro del golfo e lo spettacolare profilo dell'isola Gallinara.

“L'insediamento si estende per oltre 22.000 metri quadrati – spiega Sergio Orsero, Amministratore delegato della società immobiliare Alasia Srl – che godono di un'esposizione ottimale nonostante distino poco più di due chilometri dal centro urbano e meno di un chilometro dalle spiagge. Abbiamo previsto la costruzione di cinque complessi residenziali, di cui due già ultimati, quasi completamente indipendenti gli uni dagli altri e articolati in appartamenti di metrature che variano dai 60 ai 180 metri quadrati. Ma i dati quantitativi sono la parte meno interessante del progetto...”

Quali sono le sue caratteristiche peculiari?
“Abbiamo voluto reinterpretare e attualizzare la tradizione costruttiva locale, utilizzando in edifici distinti sia i caratteri linguistici e tipologici dell'architettura più aulica dell'antica Villa Salada, situata a breve distanza, sia quelli delle più diffuse e tipiche ville ipogee a gradoni. Gli spazi interni si distinguono invece per l'impronta decisamente contemporanea che, attraverso differenti stili di finiture ispirati ai più famosi musei del mondo, utilizza la tecnologia e il design come strumenti per assicurare un alto livello di benessere e di qualità della vita. La personalizzazione degli ambienti è un aspetto al quale teniamo molto. L'idea che il cliente possa creare la propria casa secondo le sue esigenze e i suoi gusti - dalla scelta della distribuzione degli spazi alla tipologia delle finiture, fino alla definizione degli arredi - è al centro della proposta immobiliare. La completa integrazione nel paesaggio, il ricorso a soluzioni bioclimatiche e l'impiego di fonti energetiche rinnovabili sono frutto di una sensibilità e di un'attenzione verso tutti i dettagli, compresa ad esempio l'installazione di una stazione di ricarica per le biciclette elettriche in dotazione ad ogni appartamento. Grazie a soluzioni impiantistiche all'avanguardia, governate da un sistema domotico user friendly, comfort abitativo e sostenibilità ambientale ed energetica sono parte integrante di un concept che, per la cura prestata alle esigenze dei nostri clienti, amo definire «sartoriale». La scelta di installare i portoni Hörmann ne è un esempio.”

In che senso?
“Si tratta del leader di mercato: certe posizioni si raggiungono solo lavorando con serietà e puntando sulla qualità. Inoltre Hörmann ha una storia alle sue spalle ed è organizzata sul territorio. Tutto questo ci dà tranquillità poiché, per il nostro approccio imprenditoriale, la fiducia e la considerazione del cliente sono importanti oggi quanto in futuro. Se, per ipotesi, fra qualche anno si guastasse uno dei portoni installati, Hörmann sarebbe pronta a intervenire e a porre rimedio al problema: nonostante il disagio tutto si risolverebbe in tempi brevi e certi. Cosa succederebbe, invece, se si guastasse un sezionale “no brand” e il cliente avesse difficoltà a farlo riparare o fosse costretto a sostituirlo? Il suo primo pensiero sarebbe che abbiamo voluto risparmiare a suo svantaggio, fornendo un prodotto scadente, non garantito e sprovvisto di assistenza. Il cliente è un bene prezioso: un cliente contento è la miglior pubblicità che si possa avere. Per queste ragioni scegliamo marchi e prodotti portatori di una filosofia simile alla nostra.”

BOX: il meglio per i garages indipendenti
I 14 portoni sezionali Hörmann installati presso le prime due unità del complesso “Le Cinque Serre” sono del modello LTE 40 monoparete, con finitura greca S Woodgrain colore RAL 9016 (bianco traffico), impreziositi da maniglie in alluminio e dotati di motorizzazione SupraMatic E. Si tratta di prodotti ideali per garages indipendenti dall’edificio, che non hanno bisogno di coibentazione termica particolarmente elevata. Il trattamento della superficie riproduce la venatura “effetto legno” fedele all’originale, che consente di ritoccare i piccoli graffi in modo invisibile.
Per consentire il rispetto dei requisiti di aerazione dei box, sopra i portoni sono state installate cartelle aerate in grigliato metallico, con la medesima finitura esterna. La fornitura è completata dalle 16 porte Hörmann modello ZK colore RAL 9016, anche queste con maniglie in alluminio, installate per la chiusura delle cantine.
I portoni Hörmann LTE 40 e le porte ZK sono stati forniti direttamente da Davide Farina, Area Manager Nord Ovest, con sede a Milano.

HOERMANN ITALIA su Edilportale.com















Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
17/03/2015
Il sistema Dock Control Hörmann regola e salvaguarda il processo di carico e scarico

09/03/2015
Hörmann al Museo Marta Herford
Porte e i portoni per allestire l’esposizione architettonica dei fratelli Rasch

27/02/2015
Novità ed eventi per Hörmann a MADE EXPO

20/02/2015
Il portone sezionale LPU 40 Hörmann per una residenza nel borgo medievale

13/02/2015
RollMatic di Hörmann per il resort 'Baia Delphis'
Residenze vista mare sul litorale abruzzese

04/02/2015
Nuovo portone sezionale ALR F42 Glazing Hörmann: connubio perfetto fra tecnologia e design

29/01/2015
Le porte Hörmann premiate con l'Architects’ Darling Award 2014

15/01/2015
Hörmann a Klimahouse con la'ampia gamma di prodotti dalle elevate prestazioni energetiche

29/12/2014
BAU 2015 - Sempre più spazio per le innovazioni Hörmann

20/11/2014
Portone industriale Parcel Walk Hörmann: per servizi di consegna pacchi sempre più efficienti

13/11/2014
Porte d’ingresso ThermoSafe e ThermoCarbon: sicurezza ed efficienza energetica in sinergia
Intervista a Jürgen Oberdiek, direttore dello stabilimento produttivo Hörmann di Eckelhausen

30/10/2014
Hörmann per il Centro Polifunzionale comunale a San Fermo della Battaglia
Trasparenza, praticità e risparmio energetico con il portone sezionale ALR F42 S-Line

20/10/2014
Hörmann inaugura il nuovo stabilimento produttivo Flexon LLC negli Stati Uniti

08/10/2014
Hörmann presenta la nuova App BiSecur
Per comandare e controllare porte da garage, porte d’ingresso e cancelli tramite smartphone e tablet

30/09/2014
I portoni sezionali Hörmann per una nuova concessionaria alle porte di Roma

23/09/2014
1000 porte in acciaio Hörmann allo stadio Maracanã
D45, D65 e ZK sono i modelli installati nello stadio brasiliano

22/09/2014
18 rivenditori italiani in visita agli stabilimenti produttivi del Gruppo Hörmann



ULTIME NEWS SU AZIENDE
05.05.2025
Consapevolezza e benessere acustico con le nuove soluzioni Isolspace
05.05.2025
SolaX Power protagonista a Intersolar 2025
05.05.2025
Le soluzioni Roto per finestre da tetto
le altre news

1
2
3
HÖRMANN-ITALIA

1
2
3
4
5
6
 »
THERMOSAFE MATCHDECOR
SHOPROLLER SR
THERMOSAFE HYBRID
LPU 42
OD
F 4010 COLD
F 6010
HTL2 ISO
SECURITY LINE
OktaBlock
1
2
3
4
5
6
 »

HÖRMANN-ITALIA

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata