Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Nuovostudio Architettura e Territorio per Tozzi Industries HQ
Il carattere razionalista dell'edificio esistente come spunto tipologico e compositivo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

19/12/2014 - Il progetto della nuova sede della Tozzi Industries, importante azienda leader nel settore della progettazione produzione e installazione di impianti elettrici, strumentazioni e centrali di produzione di energia da fonti rinnovabili, porta la firma di Nuovostudio Architettura e Territorio
L'edificio, frutto di un ampliamento della sede direzionale esistente, è stato inaugurato a fine settembre. 

L’intervento ha comportato la realizzazione di due nuovi corpi di fabbrica, denominati B e C, destinati a uffici, laboratori e depositi, e il restyling della sede esistente, denominato edificio A. Quest'ultimo, una palazzina a 3 piani realizzata nei primi anni ’70, fortemente connotata da un pregevole carattere razionalista, ha fornito, nei suoi tratti fondanti, una serie di spunti tipologici e compositivi all’approccio progettuale dei nuovi corpi di fabbrica: la conformazione dell’edificio con la grande corte interna su cui affacciano gli elementi distributivi dell’immobile; la struttura a pilastri e travi, denunciata dall’arretramento dei tamponamenti, che diviene parte sostanziale nella definizione estetica del manufatto; la caratterizzazione delle fronti, con grandi finestre corredate da “palpebre” orizzontali esterne; l’ingresso principale, denunciato dalla rilevante pensilina a sbalzo. 

Tutti questi elementi sono stati ripresi e rielaborati, in chiave più netta e contemporanea, nello sviluppo dell’edificio B: le finestre definiscono un unico nastro, a tutta altezza, grazie all’arretramento dei pilasti; le palpebre orizzontali divengono elemento continuo, in aggetto, e sono collegate le une alle altre da elementi verticali che ne caratterizzano le facciate; la grande pensilina a sbalzo denuncia l’accesso. L’edificio in questione, cuore nevralgico del nuovo intervento, è collegato alla sede preesistente attraverso un tunnel vetrato posto al primo livello; il nuovo corpo di fabbrica, che dal punto di vista funzionale si configura come ampliamento dell’edificio preesistente, dal punto di vista estetico-formale diviene “evoluzione linguistica” della stessa, e, al contempo, elemento di mediazione con il terzo corpo di fabbrica, l’edificio C, dal carattere più duro e compatto, maggiormente consono alle destinazioni produttive e laboratoriali ivi insediate.

 

 

 


  Scheda progetto: TOZZI GREEN headquarters
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
© Alessandra Chemollo
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la città: MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

gli altri eventi
  Scheda progetto:
NUOVOSTUDIO

TOZZI GREEN headquarters

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit |  Rss feed
2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 niscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 Riproduzione riservata