extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Raggiunto l'ultimo piano della Torre Isozaki
L’edificio più alto di Milano si avvia a diventare nuovo landmark della città
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
01/08/2014 - Torre Isozaki, il grattacielo a uffici in costruzione nell’ambito dell’area CityLife, ha raggiunto il 50° e ultimo piano. I lavori ora proseguono per portare a compimento la parte strutturale, parallelamente alle lavorazioni impiantistiche e di finitura interna. Attualmente sono già conclusi i primi 22 piani, anche a livello di finiture interne. Il completamento della Torre è atteso per la primavera del 2015, quando l’edificio verrà consegnato al Gruppo Allianz per le opportune personalizzazioni.
 

Torre Isozaki ‐ progettata da Arata Isozaki con Andrea Maffei Architects ‐ è l’dificio piùalto di CityLife, con i suoi 202 metri di altezza, per 50 piani e circa 50.000 mq di superficie ad uso uffici, in grado di ospitare fino a 3.800 persone.

Il concept architettonico si ispira al modello della endless column di Brancusi, come metafora di una costruzione che non conosce limiti nella sua aspirazione alla massima verticalità, ed è reso attraverso la realizzazione di sistemi modulari di facciata ricurva replicati per tutta l’altezza. Internamente, l’edificio si caratterizza per una modulazione estremamente flessibile degli spazi, completamente illuminati da luce naturale.

La torre è fortemente connessa al tessuto urbano attraverso un sistema di viabilità interrata che garantisce l’accesso veicolare ai parcheggi dedicati, oltre ad essere raggiungibile direttamente in metropolitana: passando attraverso l’area commerciale con negozi, ristoranti e bar, si potrà accedere agli spazi uffici direttamente dalla stazione della nuova linea M5 nel cuore della Piazza di CityLife. Si accede alla torre attraverso una prestigiosa lobby a doppia altezza.
 
L’edificio poggia su una platea di fondazione da 5.300 mc di calcestruzzo armato, sotto la quale sono stati realizzati 62 pali profondi 31 metri. E’ caratterizzato da una struttura con nuclei in cemento armato e pilastri misti con anima in acciaio, e da “travi cintura” posizionate al 24 piano e in sommità all’edificio che legano i nuclei principali tra loro.

Al piede della torre, quattro puntoni color oro alti 40/60 metri, composti da elementi in acciaio e forgiati, consentono all’ingegneria di unirsi al design, trasformando un elemento strutturale in immagine estetica di alto pregio. La facciata in vetro, con elevato livello di trasparenza, copre una superficie pari a 24.000 mq ed è composta da circa 4.500 elementi a “cellula” che consentono un montaggio estremamente veloce di elementi modulari prefabbricati in officina.

Sui lati corti della torre corrono 14 ascensori trasparenti, di cui 3 ascensori panoramici per lato, che permetteranno di raggiungere l’ultimo piano della torre in meno di 40 secondi, offrendo durante la salita una visione straordinaria della città.

La costruzione della Torre è affidata al general contractor Colombo Costruzioni S.p.A. di Lecco, che si è anche occupato della progettazione esecutiva. I lavori costruttivi sono cominciati a luglio 2012 e si concluderanno dopo 32 mesi, nella primavera del 2015.

Il cantiere vede impegnati in questo momento circa 400 uomini al giorno, con un coinvolgimento complessivo, dall’inizio dei lavori, di circa 1.500 addetti e 115 ditte subappaltatrici.

Fonte: www.city‐life.it


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata