Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Vivaio Italia: svelati i contenuti del Padiglione Italia Expo 2015
Un viaggio allegorico e divertente attraverso luoghi, storie, racconti, provocazioni
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/06/2014 – Sono stati presentati venerdì scorso alla Triennale di Milano, a 336 giorni dall'evento, il percorso espositivo del Padiglione Italia all’Expo 2015 e il programma di iniziative ispirati al tema “Vivaio Italia”L’Italia all’Expo intende esporre il proprio patrimonio, materiale e immateriale, come ha sancito l’UNESCO nel riconoscimento della Dieta Mediterranea come patrimonio dell’umanità. 

Sono stati presentati i contenuti del Padiglione Italia ispirati al concept del Vivaio, la metafora che l'Italia ha scelto per rispondere alla grande sfida di EXPO 2015 “Nutrire il pianeta, energie per la vita”L'Italia vuole dare il proprio contributo offrendo le proprie energie più giovani e vitali, figlie e figli di un sapere millenario, di una cultura che rende il nostro Paese protagonista, da sempre e su scala globale, intorno ai temi della nutrizione e della sostenibilità. 

Il Padiglione Italia sarà la sede di un viaggio allegorico che punta a coinvolgere e appassionare i visitatori tramite il ricorso a un approccio simbolico e alla scoperta delle risposte dell’Italia ai temi di Expo. 

“Vi abbiamo raccontato quella che presto diventerà la nostra Casa, la casa dell’identità italiana”, ha affermato Marco Balich, ideatore del concept del Padiglione. “Il Padiglione Italia sarà uno spazio grande e ricco di stimoli sui temi dell’esposizione universale. Sarà un lavoro sull’identità italiana e sulle potenze che vogliamo esprimere in una tensione rivolta prevalentemente al futuro. Abbiamo voluto immaginare il Padiglione Italia come un viaggio divertente attraverso luoghi, storie, racconti, provocazioni con la voglia di emozionare tutti, e stimolare una riflessione sul ruolo dell’Italia nel mondo: l’obiettivo nostro è infondere un sentimento di orgoglio per il nostro Paese". 

Il percorso che i visitatori svolgeranno lungo il Cardo, un viale pavimentato largo 35 metri e lungo 325 metri, ospiterà una molteplicità di attività espositive e istituzionali che vogliono rappresentare la varietà e la ricchezza dell’Italia. Il Cardo ospiterà: un’installazione leggera e “intelligente”, fruibile anche attraverso un’app, che guida alla scoperta delle ricchezze del Padiglione; 6 stazioni-fermate, disegnate da Dante Ferretti, con ingredienti-icone di una ricetta italiana; una scultura/installazione raffigurante la bocca di un uomo, porta di ingresso alla mostra-esposizione sul tema del “cibo dei desideri”, che approfondirà la relazione tra cibo-alimentazione-salute-benessere. 

Balich ha inoltre raccontato i contenuti del percorso espositivo di Palazzo Italia, in cui il visitatore sarà coinvolto in un’esperienza immersiva ad alto contenuto simbolico ed emozionale per comprendere ed esplorare l’essenza del significato di identità italiana. In questo percorso il visitatore avrà l’opportunità di ammirare opere d’arte, come “La Vucciria” di Renato Guttuso, sculture e installazioni volte a evocare la forza propulsiva del nostro Paese e a mettere in scena le nostre quattro potenze:
- potenza del saper fare: creatività, eccellenza, innovazione
- potenza della bellezza: turismo, qualità della vita, paesaggi d'Italia
- potenza del limite: tradizione, gestione delle risorse, resilienza
- potenza del futuro: le favole della biodiversita' italiana.


È stato, infine, illustrato il progetto “l’Albero della vita”, una struttura interattiva, alta 35 metri in legno e acciaio. Una figura iconica, fortemente italiana e al tempo stesso presente in molte culture e anche nell'immaginario cinematografico; un simbolo che raccoglie i semi migliori della nostra Italia e li porta in alto, sulle sue fronde, per poi offrirli a tutto il mondo. L’Albero della Vita, oltre a ospitare molti eventi presenti nel ricco palinsesto del Padiglione, si trasformerà al trascorrere delle ore, creando uno straordinario show interattivo di luci, colori e musica.

Fonte: Ufficio Stampa e comunicazione Padiglione Italia 


  Scheda progetto: Italy Pavilion - Human Technopole Foundation
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto
Luigi Filetici
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Nemesi

Italy Pavilion - Human Technopole Foundation

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_WOLF ITALIA
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata