SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

METROPOLITAN Collection

A Roma la Città del Sole progettata da Labics
Una nuova centralità urbana complessa e articolata
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

15/05/2014 - La Città del Sole di Labics a Roma rientra nel programma di valorizzazione delle rimesse ATAC (Azienda comunale per il trasporto pubblico) sostenuta dal Comune di Roma per i depositi urbani ormai in disuso.

L'intervento, che sarà interamente concluso entro la fine dell'anno, è il risultato di un concorso ad inviti del 2007 che richiedeva il recupero di un’area piuttosto ampia - inclusa la trasformazione di una rimessa Atac in disuso - prevedendo la localizzazione di uffici, spazi commerciali e residenze.
L’area, debole sotto il profilo identitario evidenzia, comunque, forti potenzialità di sviluppo vista anche la sua collocazione al margine del tessuto della città consolidata e la vicinanza con la stazione Tiburtina.

Labics si è posto, dunque, un doppio obiettivo: da una parte creare una nuova centralità urbana, dall’altra confermare l’identità del sito come luogo di transizione e di accesso privilegiato alla città storica. Un nuovo spazio urbano complesso e articolato identificato da un tessuto poroso, attraversabile costruito attorno ai flussi che lo attraversano.

Il progetto si articola su diversi livelli con le attività commerciali e la biblioteca (all’interno della struttura ATAC) al piano terreno, gli uffici al primo piano e uno spazio percorribile e pubblico al di sopra di essi.
Tre edifici sono sospesi sul basamento che diventa supporto dei percorsi e percorso esso stesso, integrando il sistema degli spazi pubblici e il costruito; un edificio ponte a due livelli (uffici) e gli altri due destinati a residenze, diversi per tipologia e trattamento esterno: il primo è del tipo “a torre” per appartamenti medi e piccoli, parzialmente rivestito di brise soleil vetrati orizzontali; il secondo, per appartamenti a due piani mostra una pelle di pannelli di alluminio.


  Scheda progetto: Città del Sole
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto
Fernando Guerra
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
17.10.2025
Grand Hotel San Pellegrino: una nuova Belle Époque per l’icona Liberty della Valle Brembana
16.10.2025
Il Nuovo Teatro dell’Opera di Hanoi: Renzo Piano firma la "perla architettonica" del West Lake
15.10.2025
Ferrocarril de Cuernavaca 780: una torre affusolata rigenera un lotto difficile a Città del Messico
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
23/10/2025 - palazzina reale, piazza della stazione 50, firenze
Architettura e sviluppo urbano sostenibile:l’esempio svizzero
Talk con Max Dudler
27/10/2025 - triennale milano
Milano Arch Week 2025

01/11/2025 - pac – padiglione d’arte contemporanea via palestro 14, milano
PASOLINI 50
Due giornate dedicate a Pasolini
gli altri eventi
  Scheda progetto:
Labics

Città del Sole

 NEWS CONCORSI
+15.10.2025
The Last Nuclear Bomb Memorial Edition #6
+13.10.2025
Nuovo bando per il riallestimento dei padiglioni di Villa Medici a Roma
+10.10.2025
Ricucire Bacoli, candidata Capitale Italiana della Cultura 2028
+09.10.2025
The Buildner Unbuilt Award 2025: tempo fino al 30 ottobre per partecipare
+08.10.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Eichholtz
i.life O
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata