SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

A Bolzano il Centro Culturale Rosenbach di Roland Baldi
Calcestruzzo, vetro e acciaio per smaterializzare i volumi
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

03/03/2014 - Il Centro Culturale Rosenbach, progettato da Roland Baldi, è situato sull'area dell'ex caserma Mignone a Oltrisarco, Bolzano. Il progetto è frutto di un concorso bandito dall'amministrazione provinciale per esaminare la realizzazione del cosiddetto centro di quartiere con diverse funzioni pubbliche.

Il centro culturale polifunzionale delimita il lato nord della piazza comprende una grande sala polifunzionale, sale per le associazioni e la biblioteca di quartiere. La sala polifunzionale al piano terra è direttamente accessibile dalla piazza e per questo risulta particolarmente indicata per manifestazioni, in occasione delle quali piazza e sala possono essere utilizzate contemporaneamente. Si accede al piano terra attraverso un foyer a doppia altezza dal quale si percepisce il volume della grande sala polifunzionale. La relazione con l’esterno è ottenuta mediante un'ampia apertura orizzontale utilizzata come uscita di sicurezza.

Il centro culturale è costituito da un volume di vetro sul quale s’innesta un corpo opaco. L'involucro vetrato garantisce permeabilità e trasparenza, sottolineando il volume prismatico delle sale per associazioni e della biblioteca e conferendo carattere pubblico all'edificio.

I materiali impegnati sono il calcestruzzo, il vetro e l’acciaio. La sala polifunzionale curvilinea, che s’innesta sul volume vetrato del centro, è interamente realizzata con una struttura portante in acciaio, internamente rivestita con un intonaco speciale con specifiche qualità acustiche e in copertura riporta un rivestimento in lamiera di rame zincato a caldo, che grazie alle sue caratteristiche tecniche, rende possibile seguire le geometrie curve della sala.

Il progetto architettonico è improntato a un linguaggio ridotto nella scelta dei materiali, in modo da favorire il buon inserimento nel contesto e manifestare al contempo la propria espressione contemporanea. L´architettura riprende materiali e forme presenti sul territorio urbano trascrivendoli in un linguaggio forte e rappresentativo di grande riconoscibilità. La volumetria dematerializzata dell’edificio permette una reciproca compenetrazione di spazio interno ed esterno ed esprime il carattere pubblico dell’edificio permettendo la comunicazione tra gli spazi interni del centro culturale e l’antistante piazza di quartiere.

 


  Scheda progetto: Centro culturale Rosenbach
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
foto: Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Roland Baldi
Vedi Scheda Progetto
Roland Baldi
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Roland Baldi Architects

Centro culturale Rosenbach

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_PB Finestre
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata