Dimensione testo  |
|
03/02/2014 - È programmato a Stoccolma il primo appuntamento 2014 dell’Italian Chair District, sotto la cui egida le aziende del comparto friulano si muovono in sinergia per presentarsi con successo ai mercati internazionali più dinamici. Si svolge nella capitale svedese infatti la Stockholm Furniture and Light Fair, la più grande fiera del mobile e dell’illuminazione di design della Scandinavia, con le ultime novità nel mondo degli arredi sia per la casa sia per il segmento contract.
Vi parteciperanno - dal 4 all’8 febbraio, al padiglione B/Hall 11.11 - le aziende BLIFASE, BP SEDIE, CIZETA, KLASS, LIVONI e PIAVAL che esporranno le loro ultime novità, presentando in particolare al pubblico scandinavo le più interessanti collezioni in legno, materiale naturale storicamente apprezzato da questo mercato. Prodotti per l’arredo dedicati al segmento residenziale e ai contesti più tipici del settore contract - sale ristorante, alberghi, sale d’attesa, bar ma anche collettività, health care - troveranno spazio nello stand aggregato per rappresentare la qualità, la professionalità, la capacità di evoluzione tecnologica e naturalmente il linguaggio estetico dell’industria friulana.
Il design delle sedute made in ICD andrà in scena anche sul palcoscenico dei BEST PRODUCTS allestito all’interno dello stand ICD per catalizzare l’attenzione del pubblico sui prodotti più innovativi. I 6 prodotti in evidenza per le loro particolari qualità estetiche e funzionali sono: la lounge CANTO disegnata da Daniel Rode per BLIFASE, caratterizzata da uno schienale che si schiude a petalo e offre un sostegno ampio e avvolgente, particolarmente indicata per le hall degli alberghi; la poltroncina YPSILON di BP Sedie, essenziale e realizzata in funzione di un utilizzo intensivo utilizzando le migliori soluzioni tecnologiche; la moderna poltroncina girevole FEUSS, caratterizzata da forma e colore, nata dalla creatività da Edi e Paolo Ciani per CIZETA; la sedia STEALTH dell’azienda LIVONI progettata da Iosa Ghini Associati, dalle forme essenziali e realizzata in legno di faggio ad alta ricrescita; l’elegante sedia TIMES disegnata da Silvano Guion e presentata da KLASS, azienda che opera nel segmento contract per il settore alberghiero e della ristorazione e infine la poltroncina LIV del designer svedese David Ericsson per PIAVAL, che introduce design e gioioso cromatismo nel settore health care.
L’attenzione ai mercati di area scandinava non rappresenta del tutto una novità per le sei consolidate realtà imprenditoriali friulane, anche perché ognuna di loro vanta con questo mercato notevoli affinità quali la condivisione di valori estetici basati sull’essenzialità formale, la passione per i materiali naturali e durevoli accompagnata al rispetto per l’ambiente, un grande know how nella lavorazione del legno, la continua ricerca tecnologica per dare massima funzionalità ai prodotti.
Ma la novità risiede nel cercare nuove opportunità di business presentandosi in forma aggregata, secondo una formula di promozione fortemente auspicata dagli stessi imprenditori e intesa come innovativa modalità di fare sistema. Oltre a dare piena visibilità ai prodotti e ai percorsi progettuali della singola azienda permette di renderla forte e riconoscibile ad architetti, interior designer, progettisti e buyer come realtà d’eccellenza del brand Italian Chair District, diventato - grazie all’intensa attività di valorizzazione attuata negli ultimi anni dall’ASDI Sedia (Agenzia per lo Sviluppo del Distretto Industriale della Sedia) in collaborazione con la Camera di Commercio di Udine - sinonimo nel mondo della seduta Made in Italy di qualità.
L’appuntamento a Stoccolma infine, grazie ad un’iniziativa della Camera di Commercio di Udine, abbinerà alle migliori proposte dell’arredo anche i sapori e profumi di una terra vocata alla genuinità. Un’occasione davvero unica per il pubblico scandinavo che il 4 febbraio, giornata di apertura della manifestazione, potrà gustare il meglio dell’enogastronomia friulana.
|
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|