Warli

Lema

Flow

Nuova D180


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


Lunika Alpina: il concorso per il restyling della moka in legno
La proposta vincitrice sarà prodotta e commercializzata da giugno 2014
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

29/01/2014 - L'azienda Fi.Ma. lancia il concorso Lunika Alpina che ha come obiettivo il restyling della omonima caffettiera. Il contest è promosso e organizzato in collaborazione con il Forum di Omegna, fondazione che promuove la ricerca storica sui processi di industrializzazione, la conservazione della cultura della produzione e l’identità del territorio del Cusio, e con Caplavur, iniziativa dell’Associazione Argent de Posh, dedicata alla messa in rete di designers, artigiani, aziende ed istituzioni, con l’obiettivo di sviluppare e supportare attività progettuali e formative legate al mondo del disegno industriale.

Il tema del concorso è il restyling del modello di Lunika Akpina attualmente in produzione. La Caffettiera Espresso da tre tazze si compone di una caldaia con camino in acciaio Inox 18/10, e di un raccoglitore in mogano con coperchio ad incastro a forma di cappello da alpino (realizzato ad oggi in legno sbozzato e stampato). Oggetto del restyling sarà in particolare il raccoglitore in legno, che dovrà avvitarsi al sistema composto da caldaia e camino in acciaio Inox 18/10 già brevettato da Lunika Coffee Makers.

Il concorso è aperto a studenti, designers, architetti, artisti e creativi, italiani e non, che abbiano compiuto la maggiore età. É possibile partecipare sia individualmente che in gruppo (in tal caso è necessario nominare un capogruppo che faccia da referente).

La partecipazione è gratuita, e l’iscrizione avviene tramite invio telematico degli elaborati di progetto entro e non oltre sabato 16 marzo 2014.

La Commissione proclamerà entro e non oltre sabato 22 marzo 2014 il progetto vincitore che entrerà a far parte del catalogo Lunika Coffee Makers; al suo autore verrà offerta la possibilità di firmare con l’azienda un contratto a royalties che disciplinerà nel tempo i rapporti tra le parti. L’autore del progetto selezionato si impegna ad affiancare l’azienda nelle fasi di ottimizzazione del progetto e di avvio della produzione. Lunika Coffee Makers si impegna a produrre e commercializzare l’idea vincitrice a partire dal mese di giugno 2014.


Consiglia questa notizia ai tuoi amici
BANDI CORRELATI
FI.MA. di Filippini Mario

Lunika Alpina

Il concorso è rivolto a progettisti e creativi e ha come obiettivo il restyling della caffettiera Lunika Alpina, attualmente in produzione.



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
16.05.2025
Fenix, il primo progetto culturale di MAD in Europa, apre a Rotterdam
16.05.2025
MVRDV alla Biennale Architettura con un padiglione che crea ombra senza motori
15.05.2025
Gateway to Venice's Waterway: a Venezia un hub per la mobilità elettrica sull’acqua
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
24/05/2025 - cremona
Cremona Contemporanea | Art Week 2025

01/06/2025 - antwerp
Antwerp Design Week 2025

13/06/2025 - lecco, palazzo delle paure (piazza xx settembre, 22)
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
A cura di Simona Bartolena
gli altri eventi
 NEWS CONCORSI
+16.05.2025
Un logo per Matera Capitale Mediterranea della Cultura e del Dialogo 2026
+14.05.2025
Premio Natura Naturans/Naturata: online il bando della seconda edizione
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
tutte le news concorsi +

extra_Flou
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata