04/12/2013 - La sezione Brunico del CAI, CLUB ALPINO ITALIANO - un’associazione con una storia di oltre 140 anniha scelto di completare facciate e terrazza con il legno composito Felli. Si è trattato di lavori di coibentazione, necessari per adeguare l'ultracentenaria struttura sul Kronplatz agli standard di CasaClima.
Un ente con una lunga storia e di notevole prestigio segue l’andamento del mercato nella ricerca di materiali alternativi al legno naturale, da sempre utilizzato per queste strutture, ed innovativi sia per una maggiore resistenza nel tempo sia per il totale rispetto dell’ambiente.
Il rifugio si trova sulle piste da sci ed è pertanto meta di migliaia di sciatori durante la stagione invernale, così come d’estate la cima del Plan de Corones è un ottimo punto d’arrivo per molti escursionisti. Dalla neve e ghiaccio al caldo intenso di Brasile e Qatar, sono tanti i progetti realizzati con il legno composito Felli e ancora tante le possibili applicazioni.
L’architetto Paolo De Martin, consulente energetico CasaClima, è il progettista e consulente del progetto. L’isolamento così come ogni particolare è stato studiato per ottimizzare l’aspetto energetico del rifugio. E’ infatti questo il primo rifugio ad oltre 2.200 metri che ha ottenuto la classificazione energetica di CasaClima in “CLASSE B”, aspetto che ha consentito al CAI di avere accesso al contributo provinciale che consentirà di rientrare con il 30% delle spese sostenute.
Felli su Archiproducts.com
|