extra_Flou

extra_Casamania&Horm


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Color Collection

L’acustica Knauf protagonista alla mostra su Edvard Munch
Dal 6 novembre al Palazzo Ducale di Genova
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
06/11/2013 - È l’autore di uno dei dipinti più noti e più discussi degli ultimi due secoli, un artista il cui nome è indissolubilmente legato all’immagine del “grido muto” che affascina chiunque lo veda per la sua carica di angoscia e di “dinamica immobilità”. Ad Edvard Munch è dedicato un evento senza precedenti fuori dai confini norvegesi: per la prima volta saranno ospitati in un’unica raccolta oltre centoventi opere dell’artista. L’evento, ospitato presso il Palazzo Ducale di Genova dal 6 novembre al 27 aprile 2014, si presenta come uno dei più importanti appuntamenti artistici dell’anno. L’occasione della mostra sono i 150 anni dalla nascita di Munch, anticipatore dell’Espressionismo e del Simbolismo che ha creato  un proprio inconfondibile stile pittorico.  

La mostra è stata curata da Marc Restellini, promossa dal Comune di Genova e dal Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura, ed è prodotta e organizzata da Arthemisia Group e 24 ORE Cultura - Gruppo 24 ORE.
 
Proprio al dipinto più noto di Edvard Munch è dedicata l’installazione proposta da Knauf, sponsor dell’evento, che ha scelto di collegare con ironia l’Urlo più famoso del mondo ai suoi sistemi per l’acustica. Nell’ampio cortile interno del Palazzo Ducale, Knauf costruirà un box realizzato con i propri sistemi di isolamento acustico grazie ai quali l’Urlo sarà “insonorizzato”.

All'interno dell'ambiente, sarà presente la scultura dell'Urlo, uscito dal quadro per venire incontro al visitatore. L'opera esposta realizzata in gesso nasce dalle mani di Cesare Inzerillo, artista siciliano scenografo di teatro e di cinema, noto in particolare per la sua collaborazione alla scenografia di diversi film tra i quali «Il ritorno di Cagliostro» (2003) e «Nuovomondo» (2006). Inzerillo è conosciuto anche per aver realizzato a Salemi il Museo della Mafia (2010) che ricostruirà alla Biennale 2011 d'Arte di Venezia, insieme all'inedito Museo della Follia, rispettivamente al Padiglione Italia dell'Arsenale e a Palazzo Moro Marcello.

Il visitatore è invitato a vivere un'esperienza con Knauf nella stanza dove l'Urlo è stato "insonorizzato", dove lo può vedere e "sentire", con un invito ad urlare insieme a lui.

Le soluzioni Knauf per l’acustica
Grazie alla qualità tecnica maturata negli anni, Knauf ha potuto strutturare Knauf Acustika, una Divisione interna dedicata esclusivamente alla soluzione delle problematiche di isolamento e di comfort acustico. I tecnici Knauf, in collaborazione con KZ Acustica, forniscono consulenza, supporto alla progettazione e suggerimenti sull’utilizzo dei sistemi acustici messi a disposizione da Knauf.

L’esperienza tecnica di Knauf dimostra che pochi interventi di bonifica acustica possono migliorare di molto la qualità della vita. In questo senso, le lastre in gesso rivestito rappresentano una soluzione efficace già per le loro caratteristiche fisiche, che permettono di assorbire i rumori in ambiente. Questa qualità della lastra è amplificata nel Sistema Acustica dall’associazione con materiali isolanti specifici per l’assorbimento acustico. Si possono creare in questo modo pareti, soffitti e controsoffitti che consentono di isolare dai rumori esterni, di migliorare la qualità dei suoni prodotti all’interno e di non trasmetterli agli ambienti contigui.

I sistemi impiegati sono:

Pareti
- LASTRE KNAUF AQUAPANEL® OUTDOOR, sp. 12,5 mm
Lastra composta da inerti e cemento Portland, armata con rete in fibra di vetro sulle superfici, 100% minerale, è un materiale robusto, stabile e resistente all’acqua, ideale per la realizzazione di facciate e pareti esterne. Rappresenta l’alternativa al tradizionale sistema costruttivo in muratura, per la grande velocità e facilità di esecuzione. Adatta per superfici planari o curve.
- LASTRE KNAUF DIAMANT, sp. 12,5 mm
Lastre in gesso rivestito dalle altissime prestazioni: elevata resistenza meccanica, ridotto assorbimento di umidità, buone caratteristiche di isolamento acustico, nucleo rinforzato in caso di incendio.
- LASTRE KNAUF SILENTBOARD, sp. 12,5 mm
Grazie all’innovativo ed esclusivo nucleo di gesso modificato, le lastre Silentboard hanno un potere insonorizzante molto elevato che ne permette l’impiego là dove sono richiesti alti valori di isolamento acustico in spessori ridotti.
- ISOLANTE EKOVETRO, sp. 75 mm
Pannello in lana di vetro Knauf per l’isolamento termo-acustico di pareti e controsoffitti in cartongesso, prodotto con ECOSE® Technology (resina di origine vegetale, priva di formaldeide, a basso impatto ambientale).
ECOSE® Technology è una tecnologia basata su una resina priva di formaldeide, rivoluzionaria, nuova e di origine vegetale che crea una nuova generazione di prodotti per l’isolamento. Questo processo porta ad un colore naturale senza aggiunta di coloranti artificiali.

Controsoffitto fonoassorbente
Per il miglioramento dell’acustica all’interno dell’ambiente, è stato realizzato un controsoffitto ribassato con lastre forate CLEANEO® a Foratura Circolare Regolare R 8/18. Rispetto alle lastre in gesso rivestito continue, le lastre forate permettono di ridurre il riverbero all’interno degli ambienti e quindi di migliorarne considerevolmente la qualità dell’acustica.

Knauf su Archiproducts.com

Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
18/08/2016
Knauf Silent Pad: taglia il rumore, aumenta il valore
Nasce Silent Pad, la nuova gamma di tappetini acustici per pavimenti Knauf

26/07/2016
La casa che resiste ai terremoti si costruisce con sistemi KNAUF
I risultati dei test condotti all' Università Federico II

30/05/2016
Benessere acustico, design e rispetto per l'ambiente con la nuova linea KNAUF AMF THERMATEX®

21/05/2014
Knauf Italia sponsor della mostra del Rosso Fiorentino a Volterra
Il percorso educativo dedicato ad architettura, arte, edilizia

18/11/2013
Knauf sponsor di una nuova attribuzione di qualità della Guida Ristoranti curata da Davide Paolini

25/11/2011
Online il nuovo Arkitime: la rivista Knauf per i progettisti cambia veste

13/10/2011
Nasce Knauf Involukro, si conferma la superiorità nell’isolamento termo-acustico

03/10/2011
Knauf Italia al MADE expo, spazio alla novità 2011
Possibilità di entrare gratuitamente per gli utenti registrati al portale dell’azienda

20/09/2011
Made e Saie 2011: Knauf presenta Involukro
La novità per il massimo comfort abitativo in scena alle prossime fiere di settore, dal 5 all’8 ottobre

27/07/2011
Knauf per l’Abruzzo: nasce il nuovo Book delle referenze

04/07/2011
Knauf partecipa al Salone della Ricostruzione di L’Aquila, dal 7 al 9 luglio
Ruolo attivo dell'azienda nel recupero urbano dei comuni colpiti dal sisma



ULTIME NEWS SU DESIGN NEWS
29.05.2025
Molteni&C riedita l'iconica sedia Monk di Afra e Tobia Scarpa
29.05.2025
Sostenibili e dipinti a mano: i nuovi tappeti in canapa Carpet Edition
29.05.2025
Letti fluttuanti e sedie sospese
le altre news

KNAUF-ITALIA

DIAMANT
AQUAPANEL® OUTDOOR
SILENTBOARD

KNAUF-ITALIA

 
+29.05.2025
Molteni&C riedita l'iconica sedia Monk di Afra e Tobia Scarpa
+29.05.2025
Sostenibili e dipinti a mano: i nuovi tappeti in canapa Carpet Edition
+29.05.2025
Letti fluttuanti e sedie sospese
+29.05.2025
L'icona fashion del 'Bangle' si fa arredo
+29.05.2025
Ritmonio in un appartamento a Milano firmato Nori Studio
tutte le news concorsi +

Warli
Color Collection
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata