extra_GHIDINI1961

extra_Ethimo


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS


I mosaici Appiani al Cersaie 2013
Il fascino della tradizione nelle nuove collezioni
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  
03/10/2013 - Dal 1873, anno di fondazione, Appiani, unendo la tradizione artistica della ceramica con nuove funzioni d’impiego, ha saputo conservare il fascino dei materiali di antica tradizione. Nella sua intensa attività produttiva, aperta all’innovazione, Appiani ha progressivamente raccolto in sé nuove energie progettuali, creato collaborazioni con architetti, designer e professionisti che hanno permesso di sviluppare un linguaggio aziendale mirato non solo alla valorizzazione del lato estetico e funzionale del prodotto, ma anche alla creazione di modi e stili di vita Quattro distinte tecnologie specifiche per funzioni d’uso s’intrecciano dando vita ad un programma prodotti di ceramica tecnica per l’architettura ad alto contenuto tecnico estetico e funzionale.

Da diversi formati può nascere qualsiasi motivo o disegno. Qualsiasi idea, emozione, colore. Una potenzialità senza limiti per personalizzare qualunque parete o elemento architettonico. Comporre volumi architettonici rivestiti di colore e texture, progettare scenari d’immagine che moltiplichino il significato dello spazio, per creare valore attraverso il mosaico ceramico. Un sistema coordinato di prodotti ceramici da pavimento e rivestimento per le necessità dell’architettura e degli spazi di vita quotidiani.

CREATIVITA’
Appiani. ceramica per l’architettura ad alto contenuto estetico per la massima espressione della creatività legata alla funzionalità. Singoli prodotti e moduli compositi che i progettisti sono liberi di articolare in disegni e composizioni di forte valore decorativo e architettonico. Composizioni che parlano della creatività della vita e dell’inventiva dei loro progettisti. Appiani riscopre il fascino dei materiali di antica produzione come il mosaico e propone colori, formati e finiture per realizzare superfici multimateriche e campiture policromatiche, accostando forme e dimensioni della tradizione ceramica.

TECNOLOGIA
La produzione si articola in prodotti complementari ed integrabili tra loro realizzati con diverse tecnologie produttive. La “Monopressocottura” consente di ottenere prodotti ceramici i cui smalti e argille vengono pressati a secco. L’elevata temperatura di cottura garantisce al prodotto eccezionali qualità di durata e di resistenza ideali per molteplici applicazioni a pavimento e a rivestimento, sia in interno che in esterno.

La “Bicottura” prevede due cotture distinte per il supporto e per lo smalto successivamente applicato. Con tale tecnologia si ottengono superfici opache o brillanti con un ottima definizione dei colori per un uso prevalentemente a rivestimento. Il “Gres porcellanato smaltato” si ottiene dalla cottura a temperatura molto elevata di un supporto compatto ricoperto in superficie con smalti selezionati e particolarmente tenaci e trova impiego a pavimento in ambito residenziale e commerciale a traffico moderato.

APPIANI su Archiproducts.com























Consiglia questa notizia ai tuoi amici
  News sull'argomento
29/07/2019
Libra, geometrie inaspettate
Il rivestimento ceramico Appiani crea superfici irregolari e armoniche

13/07/2010
Le nuove miscele di mosaico ceramico Appiani Mix
Un affascinante caleidoscopio di idee



ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
06.05.2025
Zaha Hadid Architects inaugura il nuovo Museo della Scienza e della Tecnologia a Shenzhen
06.05.2025
Hengqin Culture & Art Complex: tre 'salotti urbani' per la comunità
05.05.2025
La Giuria Internazionale della Biennale Architettura 2025
le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
10/05/2025 - giardini e arsenale, venezia
Biennale Architettura 2025 - 19. Mostra Internazionale di Architettura

13/05/2025 - triennale milano
24ª Esposizione Internazionale - Inequalities

22/06/2025 - possagno (tv), museo gypsotheca antonio canova (via antonio canova 74)
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
Carlo Scarpa e le arti alla Biennale
gli altri eventi
1
2
3
4
5
6
GRUPPO-BARDELLI

1
2
3
4
5
6
 »
REGOLOTTO
REGOLO
DENIM COLORI
DENIM DECORI
DENIM MIX
METRICA
LIBRA
WELLNESS&POOL MIX
TEXTURE
DIVA
1
2
3
4
5
6
 »

GRUPPO-BARDELLI

 NEWS CONCORSI
+05.05.2025
Festival dell’Architettura di Roma 2025: call for projects
+02.05.2025
Al via il bando 'Architetture sostenibili per il restauro del contemporaneo'
+30.04.2025
BigMat Award 2025: prorogata al 15 maggio la data ultima per le candidature
+29.04.2025
XIII Premio Dedalo Minosse alla Committenza di Architettura
+29.04.2025
“House of the Dictator”: iscrizioni aperte fino al 22 maggio
tutte le news concorsi +

interno_SHOP_Promo_petite_friture
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicit� |  Rss feed
� 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n�iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 � Riproduzione riservata