Dimensione testo  |
|
Salone Esposizioni B - Torino | © Università Politecnica delle Marche, Ancona
08/07/2013 - Immagini fotografiche, elaborati grafici, carteggi e documenti d’archivio sono esposti negli spazi del Castello di Masnago, il Museo d’arte moderna e contemporanea di Varese, in occasione della mostra ‘Pier Luigi Nervi. L'Architettura molecolare' aperta al pubblico fino al prossimo 29 settembre 2013.
Si tratta di un corpus di più di 150 riproduzioni tra materiale progettuale, immagini storiche, documenti, conservati presso CSAC di Parma e Fondazione MAXXI di Roma, per raccontare l’opera di uno tra i maggiori ingegneri del Novecento.
La mostra, a cura di Massimo Antinarelli, Andrea Tito Colombo, è organizzata dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Varese e dalla Fondazione Gruppo Credito Valtellinese con il supporto del Comune di Varee, della Provincia di Varese, dell’Agenzia del Turismo della Provincia di Varese, del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, della Camera di Commercio di Varese, di ANCE Varese.
Pier Luigi Nervi nasce nel 1891 a Sondrio e si laurea in Ingegneria Civile a Bologna. Tra le sue realizzazioni più note il Palazzetto dello Sport di Roma, lo Stadio di Firenze, il Palazzo del Lavoro per Italia '61 a Torino, l'Ambasciata d'Italia a Brasilia, il "Pirellone" a Milano.
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
Cartiere Burgo - Mantova | © Università Politecnica delle Marche, Ancona Pier Luigi Nervi | © Università Politecnica delle Marche, Ancona Grattacielo Pirelli - Milano | © Università Politecnica delle Marche, Ancona Palazzo del Lavoro - Torino | © Università Politecnica delle Marche, Ancona
Consiglia questa notizia ai tuoi amici
|
|
|
|
|
Scheda evento: |
|
|
|
|