12/06/2013 - Dopo il successo delle edizioni precedenti il terzo meeting internazionale “Architects meet in Selinunte” è alle porte. L’iniziativa, promossa dall’ AIAC - Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/Tfactory si svolgerà da venerdì 14 giugno a domenica 16, con un susseguirsi di mostre, simposi e premiazioni.
Il Tempio di Hera ospiterà la mostra dal titolo "L'Architettura che verrà", nella quale saranno illustrati i progetti del Premio Fondazione Renzo Piano 2013, del Concorso Young Italian Architects 2012, del Premio Nazionale Rostagno e del Premio Internazionale "Abitare il Mediterraneo".
Sabato 15 si terrà, invece, la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Internazionale Selinunte di Architettura, del quale sarà insignito l’architetto Mario Bellini, seguita dalle assegnazioni del Premio Nazionale Rostagno e del Premio Internazionale "Abitare il Mediterraneo".
Novità assoluta del terzo meeting internazionale, l’allestimento, all’interno del Parco Archeologico di Selinunte, del Micromuseo “e-QBO”, progettato da Romolo Stanco con il supporto scientifico di Stefano Besseghini e RSE (Ricerca Sistema Energetico). Si tratta di un’architettura off-grid capace di un’autonomia energetica tale da evitare il collegamento con la rete elettrica: “e-QBO” immagazzina energia mediante fonti rinnovabili per restituirla in termini di servizi alla città, quali l’illuminazione pubblica, la rete wifi gratuita, il videomapping.
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici per funzionare correttamente e cookie di Analytics per raccogliere statistiche anonime sulla navigazione. Continuando la navigazione su questo sito si accetta la Cookie PolicyX non mostrare pi�