Origins 1971


SPECIALE MILANO DESIGN WEEK
SPECIALE MAISON&OBJET
SPECIALE LONDON DESIGN FESTIVAL
SPECIALE IMM COLOGNE
INTERVISTE - DESIGN TALKS

Skyla

Apre il Plessi Museum: il primo museo italiano in autostrada
Carlo Costa crea il simbolo di connessione tra mondo mediterraneo e mitteleuropeo
Autore: cecilia di marzo
segnala ad un amico | versione stampabile
Dimensione testo  

13/06/2013 - Il prossimo 21 giugno, in prossimità dell'ex-dogana tra Italia e Austria,verrà inaugurato Plessi Museum, una struttura architettonica innovativa, che ospiterà, al suo interno, una sede espositiva permanente dedicata all’arte di Fabrizio Plessi (nato Reggio Emilia nel 1940, ma veneziano d’adozione), uno dei maestri italiani più apprezzati e conosciuti a livello internazionale.

Promosso dall’Autostrada del Brennero spa, l’edificio progettato dall’ingegner Carlo Costa, è il primo esempio italiano di spazio museale in autostrada e sarà un simbolo di connessione tra il mondo mediterraneo e quello mitteleuropeo, laddove, dalla fine della prima guerra mondiale all’entrata in vigore del trattato di Schengen (1 gennaio 1995), il confine aveva rivestito, invece, un ruolo di separazione tra il mondo latino e quello germanico.

Il nuovo complesso è costituito, inoltre, da un centro convegni, un punto di ristoro, aree di servizio, e rappresenta una sperimentazione formale e funzionale, in grado di trasformare la tradizionale area di sosta, in un luogo consacrato alla cultura.

La sfida che il nostro tempo – sostiene Paolo Duiella, Presidente dell’Autostrada del Brennero spa - ci impone non è solo una sfida di natura tecnologica o efficentista. Occorre lavorare molto sull’aspetto culturale perché il mondo che stiamo attraversando necessita di gesti coraggiosi e proiettati nel futuro. Per questo motivo, immaginando un’autostrada che non sia solo sicura e scorrevole, lavoriamo per un’infrastruttura che sia risorsa per i territori circostanti e strumento per la loro valorizzazione. Lo spazio museale al Passo del Brennero s’inserisce dentro questa filosofia: rendere la sosta autostradale un’occasione per una fondamentale esperienza culturale ed estetica”.

Al suo interno, il Plessi Museum sarà segnato dalla presenza della grande installazione che l’artista aveva realizzato nel 2000, in occasione dell’Expo di Hannover, pensata per celebrare l’Euregio, il progetto comune di collaborazione transfrontaliera delle regioni che componevano il Tirolo storico. È una scultura che unisce tre composizioni rappresentanti le province di Trento, Bolzano e Innsbruck, concepita come un paesaggio montano artificiale: un ambiente alpestre da attraversare e da vivere tecnologicamente dall’interno.

Curato da Fabrizio Plessi, il percorso espositivo raccoglie installazioni video, sculture, presenze grafico-pittoriche. L’artista ha inoltre progettato l’allestimento, disegnando per l’occasione tavoli, sedute, banconi da lavoro, scaffali in acciaio corten.

La cifra espressiva dei lavori esposti al Museo ruota attorno al tema dell’acqua che, fin dal 1968, guida molte delle installazioni, film, videotape e performance di Fabrizio Plessi.

Questo elemento è in grado di innescare visioni pittoriche di grande suggestione, come afferma lo stesso Plessi: “Penso che il video formi con l’acqua un binomio perfetto: l’acqua è un elemento cangiante, antico, ancestrale primordiale, il video è un elemento della contemporaneità: entrambi sono fluidi, instabili. Entrambi emanano un bagliore azzurro […]. L’acqua divenuta ora digitale grazie alla magia delle nuove tecnologie, continuerà a scorrere per l’eternità, luminescente e viva, capace di rapirci e stupirci come l’acqua seicentesca delle fontane romane. Dunque il miracolo dell’arte si continua a ripetere come un instancabile replay della storia”.

Il Plessi Museum - la cui area misura circa 13.000 mq, per una lunghezza di 55 metri e una larghezza di 30 metri - si configura come una grande teca di cristallo sovrastata da un’ampia copertura capace di mettere in relazione l’architettura con il paesaggio circostante. La grande sala a tutt’altezza (12,90 m) è immaginata come un vero e proprio spazio museale, mentre la sala conferenze è destinata a diventare la sede privilegiata per incontri culturali e istituzionali che riguardano le relazioni tra mondo italiano e mondo germanico. Il rapporto con l’esterno è stato risolto da Carlo Costa mediante la predisposizione di pareti vetrate che garantiscono una perfetta compenetrazione visiva tra elemento naturale e quello artificiale.
La grande vasca centrale diventa così come uno spazio totalizzante fatto di suoni e di immagini: una vera e propria piazza coperta, una moderna agorà sensoriale entro la quale la fruizione dell’opera di Fabrizio Plessi diventa un’esperienza non solo estetica ma anche sociale ed ecologica.


  Scheda progetto: Plessi Museum
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto
Archivio Autostrada del Brennero S.p.A | Oskar Da Riz
Vedi Scheda Progetto


Consiglia questa notizia ai tuoi amici

ULTIME NEWS SU ARCHITETTURA E DESIGN
14.11.2025
Il museo-giardino di BIG a Suzhou: architettura che si intreccia come un nodo cinese
13.11.2025
Una sfera per lo sport e la cittĂ : MVRDV firma The Grand Ballroom a Tirana
12.11.2025
Uno “Sky Stadium” per i Mondiali 2034: fantascienza o realtà?
ďż˝ le altre news


EVENTI SU ARCHITETTURA E DESIGN
19/11/2025 - carrozzeria900, via teodosio 64
Mario Ceroli | Teatro domestico

24/11/2025 - dubai
Windows, Doors & Facades 2025

26/11/2025 - king abdullah financial district (kafd) – financial plaza
Red in Progress. Salone del Mobile.Milano meets Riyadh

ďż˝ gli altri eventi
  Scheda progetto:
Carlo Costa

Plessi Museum

 NEWS CONCORSI
+13.11.2025
Call for Ideas OLIVETTI LAB
+12.11.2025
V Premio Sinestesie. L’arte come spazio di contaminazione sensibile
+11.11.2025
Museum of Emotions / Edition #7: deadline fissata al 27 novembre 2025
+10.11.2025
Roma Green Award “Best Building”: il premio al miglior edificio sostenibile di Roma
+10.11.2025
Wood Architecture Prize 2026: candidature entro il 17 novembre
tutte le news concorsi +

extra_Ceramica Globo
Skyla
Condizioni generali | Informativa PrivacyCookie  | Note Legali | Contatti/Assistenza | Lavora con noi | Pubblicitŕ |  Rss feed
© 2001-2025 Edilportale.com Spa, P.IVA 05611580720 n°iscrizione ROC 21492 - Tutti i diritti riservati
Iscritta presso il Tribunale di Bari, Num.R.G. 1864/2020 © Riproduzione riservata